• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [43]
Storia [27]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Sport [3]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Arti visive [1]
Fisica [1]

MENOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Carlo Renzo Paolo Corritore – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] di 200 m, a 10 campate e con pile metalliche a traliccio alte fino a 70 m); del ponte a due piani, ferroviario e durante il sec. XVIII, in Mobilità imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi in Età moderna e contemporanea, a cura di G.L. Fontana ... Leggi Tutto

DARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARA, Gabriele Rosa Maria Monastra Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie. Compì gli studi [...] fu collocato a disposizione (cfr. G. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, , Firenze 1871 (estratto dalla Rivista europea); Un'escursione sulle Alpi, Girgenti 1883; Kënkae spràsme e Balës (Il canto ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] già insediato i suoi soldati. Secondo il Quincy, soltanto le alte protezioni di cui godeva l'A. a corte fecero passare battaglioni indenni il ripiegamento dell'esercito francese verso le Alpi del Delfinato. L'abilità mostrata in questa occasione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

PROVANA, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Giovanfrancesco Paolo Cozzo PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] affiliazione (insieme ai principi e alle più alte cariche della corte sabauda) alla confraternita della 117, 370; II, Torino 1798, p. 147; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, VI, Torino 1839, p. 383; G. Casalis, Dizionario geografico storico- ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – DOMENICO DELLA ROVERE

COZZAGLIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZAGLIO, Arturo Pietro Corsi Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] proprie Memorie, con toni di certa asprezza. Il Cacciamali riconobbe alte la fondatezza delle osservazioni e il C. a supporto della spiegazione soddisfacente della stratigrafia e della tectonica delle Alpi e delle rive del Benaco doveva tener conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – ANTONIO STOPPANI – LAGO DI GARDA – VALLE TROMPIA – PROTEZIONISMO

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo Pierangelo Gentile – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery. Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] , p. 98), i cui membri giunsero a occupare nel Settecento le più alte cariche alla corte del re di Sardegna, La Tour, all’età di dieci del 29 marzo 1791, allo scoppio della guerra delle Alpi contro la Francia repubblicana fu chiamato a ricoprire la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi Fabrizio Trisoglio – Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] la stima goduta e il riconoscimento delle sue alte competenze, le dimissioni furono respinte e Salmojraghi continuò il processo di industrializzazione: il caso della Valle Brembana, in Le Alpi e l’Unità d’Italia. Lo spazio alpino e il processo di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIORGIO A CREMANO – VITTORIO EMANUELE III – ENERGIA IDROELETTRICA

CORTE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Clemente Lauro Rossi Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] anno era tra le file dei Cacciatori delle Alpi, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare Risorgimento, Torino 1962, pp. 679 s., 682, 698; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e Prefetti nel Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 268, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Clemente (1)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] indicem; F. Bortolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad indices; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad indicem; M. Belardinelli, Un esperimento liberalconservatore: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DUCCIO GALIMBERTI – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

LANDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Manfredo Enrico Angiolini Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Galeazzo, vide sancita questa contiguità con l'accesso alle più alte cariche pubbliche: il 2 genn. 1481 fu chiamato a ), in Boll. stor. piacentino, LVII (1962), pp. 135-152; G. Alpi - E. Rulli, Storia di Compiano in Valtaro, Milano 1978, pp. 23-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alpino
alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vétta
vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali