Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] spesso esteso anche alle strutture delle Alpi calcaree meridionali (Prealpi, Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie). Le D., via invase dal mare, lasciando emergere solo le zone più alte che costituiscono le isole allungate e parallele della costa dalmata ...
Leggi Tutto
Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale [...] di una conca circondata dalle più alte vette delle Alpi Apuane e percorsa dagli affluenti del torrente Carrione, che ne attraversa la sezione orientale. La città è costituita da una parte più antica sulla sommità del poggio e un’altra moderna, che si ...
Leggi Tutto
San Martino, Pale di Gruppo delle Alpi Dolomitiche a S della Marmolada, limitato a E dal Cordevole e a O dal Cismon. Culmina con la Cima Vezzana (3192 m), ma le vette più note sono il Cimon della Pala [...] Cervino delle Dolomiti, e la rossastra Pala di S. Martino (2982 m). Il complesso delle Pale, caratterizzato da alte, selvagge pareti verticali, con creste, cuspidi, torri, offre notevoli possibilità di escursioni e ascensioni. In una conca dominata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] vita borghese e popolare del Piemonte, si vennero via via ritraendo dalla pianura alle Alpi, e presentano ancora nelle valli più alte alcuni caratteri proprî e singolari: nell'architettura rustica, negli arredi, nel vestire, specialmente femminile ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] dalla Finlandia anziché per mare, passa attraverso la Germania e le Alpi.
Le 'autostrade del mare'. - Tanto l'Europa quanto l' di viaggiare sui tracciati misti a velocità sensibilmente più alte di quanto consentito dai treni convenzionali. In Asia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i solidi granai di travi, sollevati su pali, come nelle Alpi, e le capanne per il bagno a vapore. Il vapore Il fatto che tra i nuovi scrittori, non tutti provengono dalle classi alte, ma anche direttamente dal popolo, e portano con sé il patrimonio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] maggiori, di regola, quanto più si procede verso E. Infine nell'Europa meridionale le alte catene montuose, dirette prevalentemente in senso O.-E. (Pirenei, Alpi, Balcani), delimitano assai nettamente verso N. la zona che subisce l'influenza del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] una orientale, alla quale si può mantenere il nome di Alpi di Transilvania.
Il Massiccio banatico è un complesso poderoso, durante più di due mesi all'anno. In Transilvania le alte colline sono spesso ancora candide nell'epoca della Pasqua intorno a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] italico, e l'Italiae loquela comprende i dialetti tutti dalle Alpi alla Sicilia; ma si sente anche il desiderio che tutta più eccellenti, non a tutte le materie ma soltanto a quelle più alte (armi, amore, virtù), non a tutte le forme metriche ma ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] indicati a N. dall'alta e impervia catena delle Alpi Albanesi Settentrionali, fra il lago di Scutari e le meridionale (o Bistrica di Deciani), occupate un tempo, nelle parti alte, da notevoli ghiacciai, permettono l'accesso alla zona culminale. La ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...