KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] del centro urbano vero e proprio. Sulle rovine del castello romano, l'alte Burg, venne infatti fondato nel sec. 11° un nuovo insediamento, il più antiche pitture su tavola conservate a N delle Alpi.Nella stessa cappella di Leopoldo, che costituiva l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] saprà diventare un modello da replicare anche al di là delle Alpi.
Intanto i cannoni, frutto dei progressi della metallurgia e della drastiche trasformazioni alle opere difensive delle città: le alte torri e le mura verticali subiscono una profonda ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] parte degli antichisti, al di qua e al di là delle Alpi.
Il 1867 fu l’anno di importanti onorificenze: a Torino testi latini da cui distillare a esclusivo beneficio delle classi alte, valori culturali intesi come strumento educativo e traguardo di ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] , inoltre, una fascia di marche tedesche a N e a S-E delle Alpi, tre delle quali erano comprese nel territorio dell'od. S.: la marca sulla Austria.
Bibl.: K. Woisetschläger, P. Krenn, Alte steirische Herrlichkeiten, Graz 1973; H. Schweigert, Gotische ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] anno fu tra i promotori dell'Associazione delle Alpi Giulie che oltre a occuparsi dell'assistenza agli emigrati Veneto durante la XVII legislatura, Roma 1892; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] e dove, dopo aver coadiuvato i Cacciatori delle Alpi nel loro sforzo bellico, effettuò il passaggio della La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 96; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad indicem ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dal G. negato nella trasformazione dei due bracci laterali più corti in alte torri. Visibile è la cura e la raffinatezza riservata ai dettagli, con l'uso del marmo verde alpi per le pareti interne delle logge e con i balconi dall'aggetto variabile ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] erano, invece, ben poco conosciute nel mondo al di qua delle Alpi, fatta eccezione per quei territori ‘lombardi’ che con taluni luoghi e re di Francia), «generazione che abita nelle montagne più alte, uomini per natura feroci, rusticani, e per la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] di tribù liguri (e celto-liguri) insediate sulle Alpi Marittime e sull’Appennino settentrionale, da Marsiglia ad Arezzo prima metà del III sec. a.C.), e a Levigliani, località Piante Alte (seconda metà del III - inizi del II sec. a.C.).
Da ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] studiò specie botaniche proprie della valle, anche sulle più alte pendici delle vette; studiò, in parallelo con la Becca di Nona, da lui giudicati fra i migliori belvedere delle Alpi, e costruire un sottostante ricovero in muratura a Comboé, per ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...