Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Costantino, il quale per la visione miracolosa avuta sulle Alpi e più ancora per la miracolosa vittoria, si V. Losemann, Nationalsozialismus und antike. Studien zur Entwicklung des Faches Alte Geschichte 1933-1945, Hamburg 1977, e Id., The Nazi ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] de Cordoba, di fatto uomo di grande animo e di alte capacità militari e politiche, si potrebbe dubitare che la storia e gran forza non hanno, l’ansia dei franchi di là dalle Alpi, la rotta dei longobardi alle Chiuse; così come la morte d’Ermengarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] con solvente (olio diesel). La benzina dalle alte prestazioni di Cortemaggiore, commercializzata con il nome di 1110 km di condotte da 36″, con attraversamento delle Alpi per raggiungere i centri di Mortara e Sergnano rispettivamente dai confini ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] per un'area di circa 800 km2 (il maggiore ghiacciaio delle Alpi, l'Aletsch, in Svizzera, è lungo circa 20 km e (o Queen Mary Peak, 7422 m).
Tra le cime più alte, nel dopoguerra restavano da scalare i cosiddetti 'ottomila', le quattordici montagne ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] collezione. Da ricordare è il complesso, singolare a Nord delle Alpi, di forme e di frammenti di terra sigillata.
Bibl.: C Slawische Burgen in Mecklenburg; 5: Technik der Steinzeit; 6: Alte Gräber - Frühe Burgen; 7: Slawische Töpferei; 8: Technik ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] quella dei laghi e delle torbiere a nord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), in Svizzera (Egolzwil, Horgen, Meilen rettangolari; potevano essere realizzate con mura in pietra alte fino a 2 m, rifinite con argilla dipinta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] la produzione delle armi sono trasferiti al di là delle Alpi. Ma accade anche che i giovani più meritevoli vengano inviati aerodinamica, presieduta dal professor Crocco, organizza le ricerche sulle alte velocità nei Laboratori di Pisa, di Torino e di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] . 13°). La formula italiana non era peraltro meno diffusa a N delle Alpi, come mostrano l'avorio di Cambridge, il Salterio di Enrico di Blois, oppure nelle medesime immagini nelle vetrate delle parti alte dell'abside delle cattedrali di Bourges o di ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] di ricchi turisti rischiavano la vita, tuffandosi nell'oceano dalle alte rupi di Acapulco. Può darsi che non sia andata proprio bernese. Dal 1850 in poi, la sistematica salita delle Alpi vide protagonisti i gentiluomini inglesi, con il contributo dei ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] precedano la costruzione dei templi più antichi. Erodoto (1, 131) afferma che i Persiani erano soliti sacrificare sulle cime più alte dei monti senza erigere a.; però, dopo la riforma religiosa del VII-VI sec., certamente dovettero sorgere a. su cui ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...