ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] a tetto sopra un alzato tripartito, in cui tra minuscole finestre alte e arcate si inserisce un ordine di ampie bifore e trifore, che formano il quadro dell'a. gotica a N delle Alpi.
Fa eccezione, almeno inizialmente, il duomo di Orvieto, fondato ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ceramica di B.-P., scura e lisciata, è caratterizzata da alte anse a nastro e da una decorazione incisa con lunghe L. Pedrotti, L’età del Rame nel versante italiano delle Alpi centro-occidentali, in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] .d. tempio di Minerva Medica, l'espressione tra le più alte raggiunta dall'architettura in tutta l'Antichità romana, almeno dal punto occidentale, sia al di qua sia al di là delle Alpi.
Anche le stesse cripte seminanulari, già sperimentate a R., dove ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] e tardo periodo Jōmon, rispettivamente le valli delle Alpi Giapponesi (prefetture di Nagano e Yamanouchi) e la andate perdute in un incendio nel XII secolo. Anche due pagode laterali alte c.a 100 m furono presto abbattute da un tifone e la statua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] A quei tempi l'altimetria era sconosciuta e il paragone tra le alte catene montuose, con la loro flora, dell'area tropicale e è rappresentata dal lavoro di Josias Simler del 1576 sulle Alpi, o meglio sul loro versante elvetico. Si tratta dell' ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] rovinare ogni cosa» (Montanari 1996, p. 666).
Alte responsabilità politiche e militari confluiscono dunque in La Marmora ma territorio nell’Italia continentale appoggiata a tre linee – le Alpi, il Po e gli Appennini, gravitante sul campo trincerato ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , Rafael Moneo e altri. Sui nuovi fabbricati emergono le due alte torri che dominano la scena urbana. Da un lato la raffinata lungo il valico transnazionale della Mitteleuropa, da Vienna alle Alpi, ovvero dalle Porr Towers (2005) di Hans Hollein, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di personalità diverse, originali, creative e qualitativamente alte, tali da rendere le profonde differenze dialetticamente del 1848, si arruolò nel 1859 con i Cacciatori delle Alpi, partecipando a tutte le azioni militari e meritando così la ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] storiografia valdese visse quella «dispersione dell’“Israele delle Alpi”» come un’occasione per «diffondere nei due due gruppi di emigranti valdesi di fine Ottocento provenienti dalle alte Valli valdesi, che seguirono il pastore Filippo Grilli – ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] avevano cominciato a girare per ogni angolo d’Italia, dalle Alpi alla Sicilia e alla Sardegna, dalle grandi città ai paesi dell intera, la San Girolamo fu vista con sospetto, le alte sfere ecclesiastiche negarono il loro appoggio al progetto, e nel ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...