MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] pura logica della storia, l'Atlantico, il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo mediterraneo era un mondo creato dall' uragani nei pressi del Capo, e si trovò in balia di onde alte come montagne "dalla cui cima spesso [essa] precipitava tanto a fondo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] salienti, località conquistate ed eroi — della guerra recente tra le Alpi e il Piave nel primo caso, dell’antico dominio sul Levante di Treviso. Il cardinale Adeodato Piazza, accompagnato da alte autorità civili, la visita nei giorni successivi. La ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] religiose, in alcune circostanze, andava subordinato a norme più alte e generali, che autorizzavano l’errore allo scopo di estimatori l’esegesi conservatrice godesse pure al di là delle Alpi e come, del resto, lo stesso mondo romano risultasse ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] per lungo tempo impegneranno gli anziani rimasti nelle terre alte e nei contesti dell’interno.
Del resto, anche nelle e con lo spopolamento più radicale (come in molti versanti delle Alpi piemontesi), si notano già i segni di un rimboschimento, che ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] riscontrare in prevalenza nelle fasce d’età più alte e che ancora utilizzano correntemente il dialetto per i Savoia, non potendo espandersi nella zona al di là delle Alpi, incominciarono a volgere le loro mire verso la Pianura padana.
Elemento ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] un suo compaesano, Valerio Da Pos, un contadino delle Alpi Bellunesi che si era distinto particolarmente come poeta satirico(25). col titolo Storia dell’ultima malattia di Canova, ricevette alte lodi da Niccolò Tommaseo nel «Giornale sulle scienze e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] con le sue espressioni più meridionali, l’area ai piedi delle Alpi, mentre verso est la sua massima diffusione tocca la Moldavia e piede, statuette muliebri in terracotta), lo Ch. colonizza le alte terre del Cantal e dei Monti Dore e si estende nel ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] archetipica si sente invece più a suo agio a sud delle Alpi (v. cap. 7).
In particolare, la tradizione cui si studio della mente è quindi quello che si rivolge alle sue più alte risposte immaginali (v. Hough, 1973), quelle in cui più piena è ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] epoca si sta chiudendo. All’ordine del giorno per le Terre alte da Cuneo a Gorizia passando per la Valtellina è la ricerca di ’ di fasce giovanili in cerca di occupazione. Nelle Alpi lombarde e bellunesi sono nati embrioni di movimenti autonomisti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel duomo di Verona, si spiegano con influssi provenienti dal Nord delle Alpi. Il primo r. funebre autonomo fa parte di una serie di tombe stata concepita come monumento libero, al di sopra di alte colonne dietro l'altare maggiore della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...