PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in un regno che riuniva le tribù celtiche dell'area delle Alpi Orientali, a cui si associarono anche alcune tribù che risiedevano più dei quali misura 7,5 X 5 m. All'esterno le mura, alte 18-20 m e larghe 2,65 m, erano decorate con pilastri piatti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] rivelare: ossia che la concentrazione delle cariche più alte e delle maggiori personalità in una cerchia ristretta, proprio figlio Filippo. Il primo, nato e cresciuto a nord delle Alpi, conosceva i principi tedeschi e ne parlava la lingua - aveva ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1494-1496 (30). Le medie mensili restano ciò nonostante assai alte, segno di nuovi lavori (31), nonché di una viva e permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L'equilibrio è ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] strada per la conquista di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio, poi di Belgrado, dove entrerà il l'ambasciatore nella sua relazione: "soggetti ambendue di così alte condizioni, che posso nominar con titoli di angeli più che ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] edile, aveva partecipato con i Cacciatori delle Alpi comandati da Garibaldi alle campagne militari del ’59 Il Comune di Venezia, pp. 63-64.
374. V. Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 511.
...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che pochi decenni più tardi, quando al di là delle Alpi i parlamenti avrebbero sfidato l'assolutismo regio, sarebbe apparso a che le gabelle sui beni di consumo erano troppo alte e aveva conseguentemente spezzato una lancia a favore del porto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lombardo-piemontesi (Gottardo, Sempione, Spluga) a quelli delle Alpi orientali (Resia, Brennero, Tarvisio) (38). Si un numero che ha fatto parlare di una delle più alte concentrazioni operaie dell'epoca (87)).
Forse un'organizzazione verticale ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ", che si stava consumando al di là delle Alpi, aveva sì demolito la società d'antico regime, , Vicenza 1986, p. 502 [pp. 487-508], che tuttavia legge: "bisogna essere alte nullità [...] per tener tutto").
172. Cf. le ducali del 15, 17, 18, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le opere di copertura nell'Italia post romana. A nord delle Alpi, nonostante la disparità di livello della ricerca nelle diverse aree palazzo comunale o dei palazzi che rappresentano le più alte cariche della magistratura, in torre pubblica di una ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] statale italiano ‛padano' da Torino a Trieste e dalle Alpi all'Appennino emiliano. Ancor più imprevedibile era che le regioni vera e sostanziale della dimensione nazionale nelle sue più alte manifestazioni - che esse sono condizionate e relative a ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...