OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] e 5°; l'escursione diurna tra 5° e 9°. La costanza delle alte temperature e della forte umidità (media mensile da 80 fino a 89%) rende si trova nelle regioni meridionali e particolarmente nelle Alpi neozelandesi e australiane e nella regione montuosa ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] lago di Fucino e le vicinanze di Rieti, sui Monti Simbruini e nelle alte valli dell'Imella e dell'Aniene, si avanzarono sino ad accamparsi sull' dell'Aquitania, della Betica, delle Alpi Cozie, delle Alpi Marittime, Nerone all'intero territorio di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] portanti di limitata altezza, o essere sostenute da alte incastellature e da catene di isolatori sospesi. Le incastellature un'unica interconnessione generale. Verso l'estero, attraverso le Alpi, a parte quello in costruzione a 380 kV, esistono varî ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] sul Mur fino al confine ungherese.
Gran parte della Slovenia si estende nelle Alpi e Prealpi calcaree meridionali. A N. le Caravanche (m. 2263, Veliki Stol), che dividono le alte valli della Sava e della Drava, sono un'erta muraglia che continua le ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] è considerata come progenitrice degli attuali bovini bruni delle Alpi e di altre razze europee. Secondo alcuni autori, . La pecora delle torbiere era piccola, con gambe sottili e piuttosto alte: le corna erano volte all'esterno e in dietro; la coda ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] e con piccoli laghi, ed altri tratti ripidi e tumultuosi, con alte cascate. Su molti tratti le acque passano invece in condotta forzata, regione. Più segnalate a questo riguardo sono le Alpi Marittime, le Alpi Apuane, assai ricche di grotte, e si può ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] rispetto alle altre parti della Germania, tra il Baltico e le Alpi, da un lato, la regione renana e la Polonia dall' NO. la pianura s'incunea ben addentro tra le zone più alte con il Bassopiano di Lipsia.
I Monti Metalliferi costituiscono un rilievo ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] cui il capitano Luigi Mina raggiunse i 9200 metri, la traversata delle Alpi, effettuata in un volo di 260 km. fra Milano ed Aix-les di terreno, nelle seconde procura di raggiungere le più alte quote, senza riguardo alla durata del viaggio, ed all ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] e più quintali per ettaro. Le medie produzioni unitarie più alte si raggiungono in pochi paesi, come Danimarca, Belgio, ecc zone che il grano può toccare sugli Appennini e sulle Alpi.
Da nessun altro cereale si può ottenere un pane paragonabile ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] conca di Pljevlja; al SE. aveva incorporato la sezione orientale delle Alpi Albanesi (Koprivnik, 2313 m.) e al di là di queste propria e nelle vallate e conche delle altre zone. Nelle terre alte del NE. prevale l'orzo. Intorno al Lago di Scutari e ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...