NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] paludose, e limitata a ponente dalle coste rocciose e alte della Penisola di Coromandel, che si protende col Capo la sua lunghezza da una grande catena montuosa, nota col nome di Alpi Neozelandesi, con cime elevate fin sopra i 300 m., quali il M ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] pianeggianti, siano esse costituite da valli alluvionali, ovvero da alte terre sulle quali cresce spontaneo lo sparto, o da altre proprie di queste regioni insieme con qualche specie delle Alpi e dei Pirenei, come Seseli nanum, Onopordon acaule, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] è andato sempre più restringendo per il progressivo sollevamento delle Alpi, delle Dinaridi e dell'Appennino. La sua costituzione Adriatico settentrionale, perché è una vera cascata d'aria dalle alte coste istriane (v. bora). È vento freddo, asciutto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Borneo, Celebes, Sumatra e nella catena delle Alpi Australiane.
b) l'orogenesi alpina, includendovi le a sud di questa, si hanno, come nell'Atlantico, le zone di alte pressioni dei Tropici. Nell'emisfero boreale le massime pressioni si trovano, nel ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] formano il gruppo delle rocce verdi, presiluriche o triassiche, come nelle Alpi, eoceniche, come in Liguria e in Toscana. In esse s' , le quali raggiungono con i minerali fini alte percentuali, reca la diffusione degli apparecchi elettrostatici ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] la passività alla quale erano state educate le alte gerarchie dell'esercito, la loro disabitudine a , agli sbarchi in Francia, si ebbe nell'estate 1944. Vaste zone delle Alpi e degli Appennini, in Piemonte, nella Liguria, nel Veneto, in Emilia, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] della basilica, il monumento equestre a Erasmo Gattamelata, una delle opere più alte della statuaria d'ogni tempo (v. II, tav. CXXXI; III 'ideale di una grande politica di conquista dal Po alle Alpi, dalla Laguna all'Adige: ma non fecero che eccitare ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] del maestro. Le campagne dei generali d'Augusto nelle Alpi e in Germania furono concepite con larghezza; si videro Costantino), vediamo che i generali romani seppero spesso mantenere alte le tradizioni strategiche della fine della repubblica. Loro ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] , come già si è detto, cospicui ghiacciai occupavano le alte valli del versante settentrionale della Sierra Nevada, ove il limite hanno complessivamente ben 188 specie che non si rinvengono sulle Alpi e non poche hanno area disgiunta; di esse è ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fisica del nucleo a richiedere energie massime anche più alte è indicata dal progetto europeo ELFE, allo studio, costituito da un a. 'tandem' da 16 MeV e dal linac ALPI, il cui sistema di accelerazione, costituito da 93 cavità a RF superconduttive ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...