PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] palesano una simile partizione di ambienti; e si elevano sopra alte terrazze in mattoni crudi, circondati da muri. Da Tiglatpileser giorni in tutte le regioni d'Europa di là delle Alpi. Filippo Delorme, autore delle Tuileries, continuò i lavori del ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , come punto strategico della principale via attraverso le Alpi. Diventata sede di un principato ecclesiastico, fautore dell nelle vallate secondarie e, coi numerosi rifugi alpini, fino sulle alte montagne; e da una rete stradale, se non molto ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] l'invasione della penisola italiana attraverso i Pirenei e alle Alpi con l'aiuto degl'Iberi e dei Galli. I Romani cui lo spirito greco ha tratto lo stimolo alle sue più alte manifestazioni.
Non che la stessa metropoli punica non abbia risentito ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] parte principale dello stato, sull'alto Danubio e sul Meno, fra le Alpi, la Selva di Boemia, la Selva di Turingia, la Rhön e lo esse evitano, in generale, le valli e preferiscono le parti alte e sono corti rurali isolate o case riunite in casali, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] il numero delle canne delle parti basse e delle parti alte della tastiera: invece quest'ultima era più estesa.
Nel esso. Queste aggiunte determinano in via definitiva, al di là delle Alpi, l'uso di più tastiere.
Il Lobsinger introduce il mantice a ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] più vecchi del Montelius, subito discussi e combattuti per le alte cifre, a quello più recente dell'Åberg, attraverso altre presto l'Europa centrale, specialmente i paesi compresi fra le Alpi austriache e il Danubio e il mare adriatico (dall'alta ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] per la valle atesina sino al Brennero e, oltre, sino alle Alpi Bavaresi e alla colonia di Augusta Vindelicum, linea che però fu del suolo; anche le parti centrali, che erano le più alte, appaiono in essa già crollate, per effetto del saccheggio di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ) alla Caffarella sull'Appia. Al di là delle Alpi meritano di essere particolarmente ricordati: il sepolcro dei Giulì degli Scaligeri, sul sagrato di S. Maria Antica, con le alte cuspidi che portano sul culmine la figura del defunto armato a ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] prosecuzione a N. Verso E. il Piano del Sale è limitato dalle Alpi Dancale, formate di rocce cristalline e di sedimenti mesozoici, e raggiungenti esso, con escursione minore, con minime assolute più alte e massime più elevate: le piogge, ripartite ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] d'acqua, come in Norvegia, al Niagara, sulle Alpi.
I sistemi sfruttati industrialmente sono quelli che vanno sotto sotto forma di legna e di frutta. Dai prati delle alte montagne si asportano annualmente notevoli quantità di azoto sotto forma di ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...