Maresciallo di Francia (Saint-Bonnet-de-Champsaur, AlteAlpi, 1543 - Valence, Drôme, 1626). Di tendenze calviniste, distintosi nelle armi agli ordini di Ch. de Montbrun e riuscito a sottrarsi alla strage [...] di s. Bartolomeo, divenne il capo degli ugonotti del Delfinato (1577). Con abile politica, seppe fronteggiare le mire di Carlo Emanuele di Savoia, conservando il Delfinato per Enrico IV. Creato nel 1608 ...
Leggi Tutto
Indianista (Vimy 1838 - La Grave, AlteAlpi, 1888), professore alla Sorbona. Oltre a edizioni e traduzioni di testi sanscriti classici (Nāgānanda, Śakuntalā, ecc.), si deve a lui l'opera su La religion [...] védique d'après les hymnes du RigVéda, 1878-83, d'importanza capitale nel campo degli studî vedici ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mane, AlteAlpi, 1601 - Ganagobie, AlteAlpi, 1681). Studioso di scienze occulte, viaggiò in Grecia e in Asia, raccolse libri e manoscritti, e si fece banditore di dottrine cabalistiche, [...] astrologiche e mistiche di origine orientale (Curiosités inouies sur la sculpture talismanique des Persans, 1629) ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi ed editori francesi, attivi ad Avignone nel 18º-19º sec. Iniziatore dell'attività fu Antoine (Aspres, AlteAlpi, 1724 - Avignone 1804), nominato nel 1782 tipografo pontificio; gli [...] successero il figlio Laurent (1784-1864) e i figli di questo Joseph, Charles e Théodore (v.) ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] e Massenzio contro C. e Licinio. C. dalla Gallia valicò le Alpi, vinse a Torino, conquistò Milano, Verona, e nella battaglia del ponte di redigere leggi e responsi e di regolare le alte carriere militari, quella del magister officiorum, capo della ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] C. nel timore che egli volesse esautorarle e conferire le più alte cariche dello stato a uomini della sua terra natale. Quando poi stesso tempo la Francia dalle Fiandre, dai Pirenei, dalle Alpi e lungo il Reno. Per liberarsi da questa morsa Francesco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] mantelli a cappuccio), originato forse nella regione delle Alpi occidentali, si estese rapidamente nell'atmosfera scossa da sofferenze da diplomatici stranieri, ella riceveva, come tutti i parenti, alte provvisioni di denaro, come si può in più casi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] refugio, il primo ostello", fu presso uno Scaligero, di cui tesse alte lodi, e questo non può essere se non Bartolomeo, che morì il senatori di Roma, quando l'imperatore stava per passare le Alpi. Poiché nella chiusa di questa epistola l'A. si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] cui il suo genio storico arriva ad attingere le vette più alte.
Ponendo fine al Politecnico, non era certo intenzione del C per Lecco, Bergamo e Brescia per tentare in quei luoghi e sulle Alpi l'estrema resistenza. Un suo piano, datato da Bergamo il 5 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] impervi sentieri delle montagne dei dipartimenti delle Alte e Basse Alpi; ma a Nizza fu raggiunto dalla e sulle loro ruine sorga la repubblica una e indivisibile dalle Alpi al mare") forse intempestiva, che suscitò la protesta di aristocratici ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...