• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [36]
Religioni [11]
Storia [9]
Filosofia [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Medicina [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [3]

Sturm, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Sturm, Johann Christoph Fisico (Hippolstein 1635 - Altdorf, Norimberga, 1703), prof. di matematica e fisica all'univ. di Altdorf (1669). Realizzò (1685) una prima forma di termometro differenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – TERMOMETRO

Saubert, Johann

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Altdorf 1592 - Norimberga 1646). Catechista ad Altdorf, divenne (1618) diacono e professore al ginnasio della sua città; a Norimberga fu diacono di S. Egidio (1622), primo predicatore [...] di S. Tebaldo (1637) e bibliotecario municipale. Luterano ortodosso, il suo Zuchtbüchlein der evangelischen Kirche (1633) fu una delle più efficaci opere testuali del movimento di riforma del suo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – LUTERANO

Gentili, Scipione

Enciclopedia on line

Gentili, Scipione Giurista (San Ginesio 1563 - Altdorf 1616), fratello di Alberico. Studiò a Tubinga, a Wittenberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò (1586). Nel 1590, per seguire le lezioni di U. Donello, suo maestro, [...] andò ad Altdorf, come precettore del conte di Ottenburg, dove ottenne poi una cattedra di diritto civile. Fu chiamato quindi a Leida, poi, dal pontefice, a Bologna, ma non volle accettare. Molta della sua attività fu dedicata alla edizione e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – SAN GINESIO – WITTENBERG – HEIDELBERG – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Scipione (2)
Mostra Tutti

Hahn, Johann Michael

Enciclopedia on line

Teosofo (Altdorf, presso Böblingen, 1758 - Sindlingen 1819); contadino luterano, si attribuì una particolare missione profetica dandosi alla predicazione itinerante e sviluppando un sistema seguito dai [...] micheliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTDORF – TEOSOFO

Gabler, Georg Andreas

Enciclopedia on line

Filosofo (Altdorf 1786 - Teplice 1853). Successe nel 1835 a Hegel, di cui era stato scolaro, nella cattedra di Berlino. Fu uno dei maggiori rappresentanti della "destra hegeliana". In Die Hegelsche Philosophie [...] (1843), intese difendere la filosofia hegeliana dalla critica del Trendelenburg e, dimostrandone il sostanziale accordo con la religione cristiana, anche dall'accusa di ateismo e di panteismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – FILOSOFIA – ATEISMO – TEPLICE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabler, Georg Andreas (2)
Mostra Tutti

Sturm, Leonhard Cristoph

Enciclopedia on line

Architetto (Altdorf, Norimberga, 1669 - Blankenburg, Harz, 1719). Formatosi come matematico, si interessò all'architettura dal 1690; lavorò a Wolfenbüttel, Francoforte sull'Oder e a Schwerin, dove terminò [...] la Schelfkirche (1710-13). È importante soprattutto il suo lavoro teorico: pubblicò (1695) un testo inedito sull'architettura civile del trattatista tedesco N. Goldmann (1611-1665) e scrisse, tra l'altro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – WOLFENBÜTTEL – NORIMBERGA – SCHWERIN

Rittershausen, Konrad

Enciclopedia on line

Filologo e giurista (Brunswick 1560 - Altdorf 1613). Addottoratosi a Basilea nel 1591, l'anno stesso insegnò istituzioni ad Altdorf. Di educazione umanistica, discepolo di U. Gifanio, esplicò un intenso [...] lavoro editoriale di testi antichi. Fra le sue maggiori opere, pubblicate postume: Ius iustinianeum, ecc. (1615); Commentarius novus in XII Tab. leges e Differentiarum iuris civilis et canonici libri VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

Donèllo, Ugo

Enciclopedia on line

Giurista (Chalon-sur-Saône 1527 - Altdorf 1591). Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. Prof. di diritto a 24 anni nell'univ. di Tolosa, dovette passare, perché protestante, a Ginevra, [...] poi a Heidelberg, a Leida e infine ad Altdorf. Mentre l'indirizzo del contemporaneo I. Cuiacio è prevalentemente esegetico-analitico e, fedele all'umanesimo di A. Alciati, predilige l'indagine storica, quello del D. è al contrario sistematico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – HEIDELBERG – UMANESIMO – GINEVRA – TOLOSA

Semler, Johann Salomo

Enciclopedia on line

Teologo (Saalfeld, Turingia, 1725 - Halle 1791), prof. ad Altdorf (dal 1751), poi (1753) a Halle. Allievo di S. J. Baumgarten, ne seguì l'insegnamento nell'elaborazione di una teologia "scientifica" (theologia [...] liberalis) in opposizione al pietismo. Ispirò le sue ricerche alla distinzione tra "Parola di Dio" e Bibbia, nel senso di distinguere ciò che nella religione è essenziale e permanente (fede) dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – TURINGIA – PIETISMO – SAALFELD – TEOLOGIA

Harsdörfer, Georg Philipp

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Norimberga 1607 - ivi 1658). Studiò diritto ad Altdorf e Strasburgo. Nella sua Norimberga si mostrò attivissimo organizzatore e instancabile poligrafo. Aperto agli influssi delle letterature [...] degli altri paesi, su tutti dell'Italia, nel 1644 fondò con J. Klaj l'accademia linguistica e letteraria detta dello Hirten- und Blumenorden an der Pegnitz. Scopo dell'accademia, e quindi anzitutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – NORIMBERGA – LATINO – ITALIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali