• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [405]
Storia [176]
Biografie [175]
Arti visive [50]
Religioni [42]
Geografia [21]
Storia delle religioni [22]
Storia medievale [20]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [21]
Europa [18]

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] conte di Capitanata, è del tutto errata e deriva da una confusione con Roberto Altavilla I conte di Loretello. Nulla sappiamo della sua giovinezza e delle sue prime gesta: ma certo doveva essere strettamente legato a Ruggero II, poiché fu presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – CONVERSANO – RUGGERO II – ALTAVILLA – MOLFETTA

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] da Ruggiero II d'Altavilla. Varie e complesse, remote e prossime, le cause. La vittoria di Carlo I d'Angiò a Benevento aveva iniziato un nuovo periodo storico per l'isola, ch'era il centro del regno e che col trasferimento della capitale da Palermo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

NAPOLI

Federiciana (2005)

Napoli Giovanni Vitolo La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] nel 1197 con la morte di Enrico VI e la reggenza, per conto del piccolo Federico, prima della madre Costanza d'Altavilla e poi del pontefice Innocenzo III: un periodo di anarchia, durante il quale il paese rimase in balia dei comandanti militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

D'Aièllo, Matteo

Enciclopedia on line

D'Aièllo, Matteo Uomo politico salernitano (sec. 12º). Figlio di un Nicola de Agello, visse alla corte normanna di Guglielmo I e divenne maestro dei notari (1163). Dal 1169 al 1189 fu vicecancelliere, e poi sotto Tancredi [...] cancelliere. Aveva ostacolato il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico IV e favorito nel 1190 l'elezione a re di Sicilia di Tancredi. Il che valse a lui e ai suoi figli persecuzioni da parte del nuovo sovrano svevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – GUGLIELMO I – ENRICO IV – TANCREDI – NORMANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Aièllo, Matteo (2)
Mostra Tutti

Bagnara Calabra

Enciclopedia on line

Bagnara Calabra Comune della prov. di Reggio di Calabria (24,7 km2 con 10.892 ab. nel 2007). Da identificarsi forse con l’antico Bagnara Calabra Portus Balarus, nel 1085 divenne feudo della chiesa di S. Maria e dei Dodici [...] Apostoli, costruita da Ruggero d’Altavilla; nella prima metà del sec. 15° fu per breve tempo dei conti di Sinopoli e quindi fu affrancata dai vincoli feudali. Distrutta da terremoti nel 1783 e 1908, fu poi ricostruita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUGGERO D’ALTAVILLA – REGGIO DI CALABRIA – TERREMOTI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnara Calabra (1)
Mostra Tutti

Oppido Mamertina

Enciclopedia on line

Oppido Mamertina Comune della prov. di Reggio di Calabria (58,5 km2 con 5484 ab. nel 2008), situato a 321 m s.l.m., sulle estreme pendici N dell’Aspromonte (alto bacino del fiume Petrace). Nella 2ª metà dell’11° sec. oppose [...] celebre resistenza a Ruggero d’Altavilla, prima di diventare normanna. Fu distrutta interamente dal terremoto del 1783. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUGGERO D’ALTAVILLA – REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE – CALABRIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppido Mamertina (1)
Mostra Tutti

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA

Federiciana (2005)

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA WWolfgang Stürner Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] autonomamente il Regno di Sicilia ereditato dalla madre Costanza d'Altavilla. Tuttavia, egli esercitava una sovranità effettiva soltanto sulla Sicilia e rischiò di perdere rapidamente anche l'isola a causa dell'imperatore guelfo Ottone IV, che già ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUDOVICO DI BAVIERA

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la Historia (o Liber) de Regno Siciliae, storia dei fatti del regno di Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore Guglielmo II sotto la reggenza della madre Margherita di Navarra (1166-69), e la Epistola ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cantacuzèno

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] ricordato è un ammiraglio C., che si distinse (1108) nella guerra navale contro Boemondo, principe di Antiochia, e Tancredi d'Altavilla. Dopo un periodo di decadenza (sec. 13º), la famiglia si riprese quando (1341) Giovanni VI C. salì sul trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – VALACCHIA

Sicilia, Regno di

Enciclopedia on line

Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso dell'occupazione dell'isola da parte dei normanni, in particolare con Ruggero d'Altavilla, che portò a termine l'impresa di riconquista cristiana contro i musulmani nel 1091 e che governò la Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
guiscardo
guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali