GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] Pozzo, noto per le copie eseguite dai dipinti di Guglielmo Caccia (Della Valle).
Nel 1765 il G. risulta impegnato ad Altavilla Monferrato. Per la parrocchiale di S. Giulio eseguì gli affreschi del coro e la tela sull'altare maggiore con S. Giulio, la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] le Mura a Roma, si doveva a lui anche il distrutto monumento sepolcrale eretto in memoria del conte Ruggero d’Altavilla (morto nel 1101) nell’abbazia della Ss. Trinità a Mileto, come attestava un’iscrizione più volte trascritta: «Hanc sepulturam ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] l'appoggio del già ricordato Nicola Del Giudice ottenne l'incarico della costruzione del ponte sul fiume della Milicia ad Altavilla presso Palermo.
La vera stagione romana iniziò con l'elezione di papa Clemente XII (1730). Da Palermo il F. ritornò ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] presenza del veneziano Giorgio Massari, è molto probabile spettino al C. il rifacimento di villa Apolloni ora Zordan ad Altavilla Vicentino (1750) nonché i portici (condotti dal 1756 al 1783) e la definizione dei rustici attorno al cortile ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Asti, Casale Monferrato, dove realizzò nel 1892 la parrocchiale della frazione di Roncaglia, e ad Albugnano, Altavilla Monferrato, Casal Cermelli, Casorzo, Ceva, Frabosa Soprana, Frugarolo (campanile ed edicola Rossi nel camposanto), Fubine, Graglia ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] loro villa a Longara (Gli affreschi…, 2010, scheda 89), Pasqualotto prese parte anche alla decorazione di alcune ville, ad Altavilla vicentina (1740 circa), Castelnovo (1715 circa), Cavazzale (1725/40), Lanzè (ante 1750), Povolaro (1738), S. Maria di ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] dà notizia Gallo (seconda metà sec. XIX, 2000a).
Al «1830 circa» (Longo, 2011) è riferito l’affresco con Ruggero d'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Palermo sulla volta della sala Gialla del Palazzo dei Normanni ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] (Morandotti, 2006).
Le tele raffiguranti la Conversione e la Decollazione di s. Paolo, oggi nella parrocchiale di Altavilla Monferrato ma di provenienza imprecisata, si pongono per certo prima delle due, già registrate nel 1706, nell’oratorio ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] lane veste la sua concittadina (ibid.).
Al 1830 risale la decorazione ad affresco con Storie di Guglielmo II d'Altavilla nel palazzo arcivescovile di Monreale che denuncia, sotto il profilo artistico, una certa stanchezza e frammentarietà.
L'intensa ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 94 s.; F. Barbieri, L'oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, p. 30; L. Puppi, La "Morosina d'Altavilla", in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte, XIX-XX (1972-73), pp. 286, 293, e n. 89; F. Barbieri, La ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...