L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] eretti per celebrare tali eventi, in particolare la vittoria presso il fiume Caico (228 a.C.): nel grande altare si presceglie la lotta delle divinità olimpiche contro i Giganti; nelle dediche di complessi statuari, i cosiddetti Grande Donario ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] venivano consegnati la lancia (a volte munita di vessillo) e lo scudo, poi la spada deposta in precedenza sull'altare; alcuni cavalieri mettevano gli speroni. Poi il cerimoniere colpiva il futuro cavaliere sulla nuca o sulla guancia (collata); questo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , dove il M. effettuò diversi lavori di ristrutturazione e di abbellimento, facendo anche apporre nel 1462, ai piedi dell'altare della stessa cappella, un'iscrizione (non più presente) che ricordava il luogo del sepolcro del padre Filippo.
Il M ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] : Tiraboschi, III, p. 192) e si ritirò poi a Reggio, dove morì il 24 genn. 1313; venne sepolto nel duomo presso l'altare di s. Agnese.
Alessandro Tassoni in un'ottava della sua Secchia rapita (I, 52) ricorda con sarcasmo questa figura di vescovo che ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] nell'ottobre, quando si ammalò, poiché morì in quella città nell'aprile del 1491. Fu sepolto nel duomo, davanti all'altare maggiore, all'ultimo gradino della scala, senza lapide. Un secolo dopo il pronipote Alberico Cibo Malaspina, principe di Massa ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] a sportelli, riccamente scolpite e dipinte, diffuse nel 15° sec., e il cui centro di produzione fu Kassa (pala dell’altare maggiore della cattedrale, 1474). Tuttavia, nei sec. 15° e 16° l’influsso italiano continuò a essere larghissimo in tutti i ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] in noce da Luca da San Gallo. Altre cappelle aggiunte sono quelle di S. Gherardo, quadrata a cupola con pregevole altare sormontato dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel Grazie, chiusa da artistica cancellata (1637), che ha decorazioni ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dei metalli, e un quartiere meridionale con abitazioni private ed edifici pubblici e religiosi. Fra questi ultimi si ricordano l’altare monumentale a cielo aperto, con decorazione dorica ed egizia, della metà circa del IV sec. a.C., e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] specificatamente italiana, quella al papa prigioniero e martire è una devozione che nasce quando, con la fine dell’intesa trono-altare, le Chiese e i fedeli europei non si sentono più protetti dagli imperi, sono alla ricerca di una protezione che ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] giorni 8 e 9 agosto: l'8 pomeriggio passano per la Porta Santa della basilica di S. Pietro e pregano all'altare di san Pio X. Il superiore generale della Fraternità, il vescovo svizzero Bernard Fellay, dice ai giornalisti che il pellegrinaggio era ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».