GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] giorno dopo si recò a Treviso per sciogliere il voto davanti al quadro miracoloso, portando con sé e deponendo sull'altare, a testimonianza del prodigio, gli strumenti della sua detenzione e della sua liberazione (ceppi, manette e palla di marmo, che ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] esponenti dell'ordine stesso cui apparteneva anche s. Tommaso e inviati dal papa Giovanni XXII, che, elevando agli onori dell'altare Tommaso, aveva fatto propria della Chiesa di Roma la sua dottrina.
Ma l'agnosticismo nominalistico di B. doveva anche ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] alle porte di S. Ambrogio in Milano, Alrico ebbe restituito l'anello ed il pastorale, che aveva dovuto deporre sull'altare di quella chiesa, e fu accolto "in pace" nella chiesa cattedrale di S. Maria "ab archiepiscopo et clero cunctoque... populo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] passato al partito del papa, beni appartenenti alla Chiesa capuana. Nel giugno 1255 fece consacrare da Alessandro IV l'altare maggiore della cattedrale e diede inizio ad una nuova ordinazione dei benefici e delle prebende del duomo. Nel contesto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] S. Gregorio che decorò con un mosaico absidale. Qui traslò anche le reliquie dei ss. Sebastiano, Gorgonio e Tiburzio collocandoli in altari separati (ibid.). G. IV restaurò poi l'acquedotto Sabatino che, da una parte, portava l'acqua al Gianicolo e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] e le sue cose; ma questo suo desiderio doveva rimanere insoddisfatto. Fu seppellito nella chiesa di S. Agostino davanti l'altare maggiore.
L'ultimo periodo della sua vita era stato certamente il più fecondo. Tra i migliori esegeti della S. Scrittura ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] 'ortodossia nicena, per questo era stato perseguitato dagli eretici, e per questo gli venne tributato l'onore dell'altare, eccezionalmente, pur senza aver subito il martirio. Egli poteva dunque rappresentare non solo un modello accessibile di santità ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] sviluppo della fede e la lotta all'empietà (1º maggio 1873); dell'Associazione per l'adorazione perpetua del SS. Sacramento dell'altare e dell'opera per le chiese povere (22 ag. 1881); dell'Associazione del boccone del povero; delle figlie di S. Anna ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ai lavori di restauro e di ampliamento dell'annessa basilica; tra l'altro, egli promosse la costruzione dell'altare maggiore e commissionò al Mantegna la pala tuttora conservata.
Continuò, peraltro, a cercare una sede vescovile nel Veneto ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] suo corpo venne effettivamente sepolto, come il D. aveva disposto per testamento, a Venezia, "in sepultura mea ante altare S. Catherine cum uno ex meis paramentis sacerdotalibus vilioris pretii et vilioris conditionis" nella chiesa degli eremitani di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».