GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] la processione della domenica in albis e da lui fatta poi collocare nella cappella al sommo del transetto a destra dell'altare maggiore di cui otterrà il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta del generale dei servi Filippo Ferrari e dopo parere ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] e sulla sua tomba fu posta una lunga iscrizione. S. Carlo ne tessé l'elogio funebre. Un'altra iscrizione, posta presso l'altare di famiglia nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia, ricorda la sua attività.
Al nome del B. sono legate alcune ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] funebre fu donato dal card. Alderano alle clarisse di S. Cosimato, che in questa chiesa lo fecero rimontare, trasformandolo in un altare, dedicato a S. Severa.
Non sembra che il C. si sia molto curato della Chiesa di Benevento: nei molti anni in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] XI, il 17 marzo 1923, lo nominò patrono dei missionari nei paesi cattolici. Le sue spoglie sono ora custodite sotto l'altare maggiore di S. Bonaventura al Palatino, e nel convento sono conservati un ritratto anonimo e vari reperti. A Imperia è attivo ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] ), G., dopo aver avuto una visione del luogo in cui era sepolto il corpo del santo, vi si recò, vi eresse un altare e vi celebrò la messa, ma, giunto alla consacrazione, sentì la terra tremare. Fece allora scavare il terreno sottostante portando alla ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] introiti che gli derivavano dai suoi uffici di suddiacono della Chiesa, di economo della basilica di S. Paolo e di custode dell'altare di S. Pietro.
Della vita familiare di L. non si conosce quasi nulla. Si ignora chi fosse sua moglie e dei suoi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] e volgersi ad opere che dessero splendore al suo episcopato.
Nel 1210 fece eseguire un prezioso reliquiario e consacrò un nuovo altare per il martire salonitano s. Anastasio; nel 1214 commise a Andrea Buvina le porte della cattedrale che oggi sono ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] imperatore.
Le scarse notizie su C. impediscono di delineare un profilo preciso della sua personalità. Nel secolo XVII si trovò, presso l'altare di S. Biagio nella chiesa di S. Frediano, la tomba di un vescovo che si volle identificare, in base ad un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] nell'ottobre del 1228 si ha la prima notizia del successore, Niccolò Porta.
Si dice che B. nel 1197 avesse consacrato un altare in onore di S. Agata a Terni; un'altra tradizione, ugualmente non verificabile, vuole che B. fosse, assieme ad altri sei ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , perché si eleggesse un nuovo abate, come avvenne in ottobre nella persona di Gerardo.
Il 24 genn. 1112 L. consacrò un altare nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina e, a differenza di Giovanni di Tuscolo e di Bruno di Segni, partecipò alla sessione ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».