BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] coro ed il monumento De Lazara, ibid., 6, pp. 3-10; G. Bresciani-Alvarez, L'opera del B., del Sardi e del Tremignon nell'altare del Santissimo della chiesa di S. Giustina in Padova, in Bollett. d. Museo civico di Padova, L (1961), pp. 62-64, 73; A ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] dedicatoria posta sul basamento del fonte battesimale e gli stemmi, che si ripetono identici sia sul fonte sia sui rilievi dell'altare.
Inseriti in un motivo di teste e di putti reggifestoni, gli scudi araldici del committente ornano il piede e la ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] II, p. 105); dal '97 al '99 i due Angeli ai lati del rilievo in argento della Cena di Curzio Vanni (oggi copia) sull'altare del Sacramento; sempre nel '99, vari modelli di creta e nel 1601 l'Angelo ad altorilievo in una delle nove edicole di Giacomo ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] 'organo del duomo. Tornato a Pisa, nel 1609 stimava alcuni lavori del Giolli per il duomo, nel 1612 faceva "la predella e l'altare de, confessori". L'8 genn. 1613 gli veniva affidata l'esecuzione del coro della chiesa di S. Michele in Borgo sempre a ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] Croce.
L'A. fu molto operoso in Ascoli Piceno. Nella chiesa, oggi scomparsa, delle suore benedettine di S. Maria delle Vergini, lavorò instucco il fastoso altare maggiore. Da documenti d'archivio risulta che nel 1663 costruì, egualmente in stucco, un ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , il quale indica l'esistenza di due tavole del L. nella chiesa delle murate, fra cui "una dell'Annunziata, posta allo altar maggiore" (1568, p. 617), presenza confermata e ulteriormente dettagliata da Richa (p. 109). Pur se oggi si è fatta strada la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] motivi in più lavori è evidente anche nel Sogno di s. Giuseppe (1686: Roma, S. Maria della Vittoria). Concepito come pala d'altare per la cappella Capocacci, il G. lo progettò come pendant dell'Estasi di s. Teresa di Bernini (1647-52), che si trova ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Sobieski (1883) e ristrutturò la cappella palatina (1878); nel palazzo di Raj (nei pressi di Brze¶any) progettò l'altare nella cappella e il camino; per la sinagoga di Czerniowce progettò, in collaborazione con J. Zachariewicz, le decorazioni dell ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] il 1560 e il 1570 (Marinelli, 2000, pp. 53 s.).
Il settimo decennio conosce anche una non trascurabile produzione di pale d'altare, alcune delle quali eseguite dall'I. a due mani con Orlando Flacco: la Madonna col Bambino, angeli e i ss. Vigilio e ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] 1913, p. 304).
L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col Bambino e due sante, un tempo sull'altare della chiesa dei paolini a Diósgyöra e ora, assai danneggiato, nel Museo di belle arti a Budapest. A lui e ai suoi aiuti è ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».