• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [6668]
Archeologia [859]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] classicista, già rilevato nel fregio dell'Artemision, che lo avvicina all'Anytos di Damophon già a Lykosoura. Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio, presso ... Leggi Tutto

BOULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULIS (Βοῦλις) L. Guerrini Scultore dell'isola di Paro, attivo a Cnido alla metà del II sec. a. C. La sua firma appare infatti su un frammento di fregio marmoreo, che non doveva esser posto a grande [...] distanza dal suolo, e che probabilmente non era il fregio di un tempio, ma di un altare o di una costruzione di proporzioni abbastanza modeste come, ad es., gli edifici funerari che sappiamo esistenti a Cnido in questo periodo: ciò si deduce dalla ... Leggi Tutto

ASTERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTERIA (᾿Αστερία) G. Bermond Montanari Titana, figlia di Koios e di Phoibe, sorella di Leto; secondo la versione più comune del mito, moglie di Perses e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica [...] dal nome iscritto. Monumenti considerati. Mosaico di Portus Magnus: C. Robert, in Jahrbuch, V, 1890, p. 218, tav. V; fregio dell'Altare di Pergamo: H. Kähier, Der Pergamon Fries, Berlino 1948, pp. 35, 40, 180, i6o2, tav. 10; L. Laurenzi, Il grande ... Leggi Tutto

SANTUARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANTUARIO Red. Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] si spiega sia dal punto di vista religioso, per l'assenza di un culto centralizzato e unificato, che impedisce che l'altare o il tempio svolgano un ruolo privilegiato nel piano; sia per l'individualismo che caratterizza l'architettura di età classica ... Leggi Tutto

Gerkan, Armin von

Enciclopedia on line

Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide a Magnesia al Meandro, sull'urbanistica greca e di Pompei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASIA MINORE – EPIDAURO – LETTONIA – ARTEMIDE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . C. La cella fu rifatta in età domizianea, in opera laterizia. Davanti al tempio, nel mezzo di un'area lastricata, è un altare rifatto, come dice l'scrizione, da A. Postumio Albino (intorno alla metà del II sec. a. C.), e interrato non molti decenni ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] dopo gli otto anni di dure battaglie condotte da Cesare e anch’essa ebbe un suo punto di riferimento nel grande altare successivamente fatto costruire da Druso a Lione. La provincia, molto grande, a sua volta si articolava in due nuclei distinti: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 'epigrafia per il IV sec. a. C. Databili anche a questo periodo sono la costruzione di un sacello scoperto a Tharros, con altare per le offerte e trono per il betilo, e quella del piccolo tempio di Bes a Bithia: pianta ellenizzante con pronao e naòs ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] santuario di Iside è rimasto ben poco, quello vicino di Afrodite (200 a. C.) ha due cortili (in uno dei quali è l'altare e la cella) ed anche nella sua ricostruzione (100 a. C.), non raggiunge la simmetria e l'assialità, pur divenendo più regolare (l ... Leggi Tutto

Pergamo

Enciclopedia on line

Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò [...] per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. Fra le testimonianze dei suoi monumenti antichi, eccelso il grande altare di Zeus e Atena (2° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REGNI ELLENISTICI – ATTALIDI – TURCHIA – SMIRNE – GALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 86
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali