PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] Libonis.
Se in un p. sacro si versavano libagioni o si deponevano sacrifici od offerte, esso assumeva le funzioni di altare, altare a pozzo, come lo chiama lo Yavis. Tale funzione è da postulare per il p. ellenistico ornato di gruppi di giovinette ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] di S. Lorenzo a Roma: Röm. Mitt., 1906, tav. 14; cratere del Museo dei Conservatori: S. Jones, Catalogue, 39, tav. 15; altare dei xii dèi al Louvre: S. Reinach, Répertoire des Sculptures, i, 65, 13; rilievi del Pireo: G. Becatti, op. cit., p. 41 ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] il riferimento a un tipo di basilica con l'abside sopraelevata rispetto alla navata, nella quale ultima era posto l'altare. Il termine exedra si dovrebbe perciò interpretare come "abside", e difatti la forma di questa, con la cattedra episcopale al ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] a vòlta ad E della costruzione, guardata da due uomini-scorpioni, e si sbocca davanti alla facciata N dove erano un altare ed una base per una delle raffigurazioni a tutto tondo di aquile. L'ingresso è ampio m 10, decorato con ortostati figurati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] in anni recenti hanno scoperto che il tumulo raggiungeva un diametro di 60 m e che vi erano i resti di un altare monumentale a forma di terrazza, delimitato da una balaustra composta da imponenti sculture a forma di palmette. L’accesso alla terrazza ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] . Su tali rilievi sono raffigurate scene di caccia, di sacrificio (interessante quello del re e della regina dinanzi all'altare), né mancano la processione degli dei e la caratteristica aquila a due teste, motivi peculiari dell'iconografia hittita (v ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] che è stata chiamata "ipogeo reale". Nella valletta centrale è stato trovato un santuario, con steli votive e un piccolo altare che presenta analogie con quello di Hazor (v.). La città appare dotata di tre cerchie di mura, la più recente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] comunità civili che ne utilizzarono le annesse strutture logistiche; gli abitanti (i vicani) del forte di Velunia (Carriden) eressero un altare a Giove. Come nel caso del Vallo di Adriano, una serie di fortini, nove dei quali sono stati scavati, si ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] di essere segnalati, come il Fanciullo con l'aquila da Lambesi, suppellettili religiose tra le quali frammenti di un altare isiaco dal medesimo luogo, inoltre opere di grande forza espressiva come la maschera da Grimidi o la testa di giovinetta ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] sembra aver conservato ancora molta importanza; esso si presentava allora come un tempio con ingresso su un lato lungo e altare su un lato corto.
Tra il materiale figurativo sono da ricordare, oltre le statue protodinastiche, statuette in terracotta ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».