Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] anche altre popolazioni (il testo è molto lacunoso).
Ai piedi del trofeo, 200 m circa a nord, era situato un altare per periodiche cerimonie commemorative, corredato da un’iscrizione con una lunga lista di soldati caduti; di fronte sorgeva una tomba ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] più sicure rimangono quindi quelle con iscrizioni come nella Tabula Iliaca Capitolina, in cui Achille uccide T. inginocchiato presso un altare in uno schema non diverso da quello usato per i prigionieri troiani nei funerali di Patroclo. In un momento ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] viene ampliata e si costruisce la parte inferiore del kòilon, di 21 gradini, in pietra; contemporaneamente vengono eretti l'altare, il tempio e gli ambienti orientali. Più tardi, circa un secolo dopo, si aggiunge la parte superiore del kòilon ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] da un ampio cortile al quale si accedeva mediante un pròpylon e un dròmos e dalla cappella occupata quasi interamente dall'altare, preceduta da un profondo vestibolo e da due corti di misure minori della precedente. Il tempio, che risale al II sec ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] di Astarte e di Eracle Tirio con epigrammi greci (C. I. L., vii, p. 97; Kaibel, 2553, 2554) e oltre ad altri altari ed iscrizioni si sono trovati vicino, nel Tyne, un piccolo vaso d'argento (C. I. L., vii, 1287), un grande piatto d'argento con ricca ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] di Medma con il corpo della crudele Siderò distorto e abbandonato a terra e T. umile e trepidante che siede sull'altare come una supplice, i capelli corti ad attestare le persecuzioni della matrigna, e nelle mani la mano consolatrice di uno degli ...
Leggi Tutto
TUTELA
W. Köhler
L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] titolo Tutela Augusti, cioè di Carausio, l'immagine di una donna che versa da una coppa per sacrifici sull'altare una libazione, mentre con la sinistra regge una cornucopia. Coppa e cornucopia sono ora i consueti attributi del Genius, rappresentato ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] casi di sostegni architravati, esse dividono la navata centrale dalle laterali e sottolineano l'asse prospettico diretto verso l'altare. A. cieche furono poi largamente usate a scopo decorativo negli edifici ravennati. Largo impiego di a. cieche è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a causa dell'estrazione di una polvere miracolosa che veniva gettata, il giorno della festa del santo, al di sotto dell'altare. Senza dubbio verso la fine del VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] interesse è il santuario che si innesta nelle mura in prossimità dell'angolo N-O. Da un'ampia corte con un altare in pietra si accede, attraverso una porta fiancheggiata da pilastri, in un vano rettangolare; dalla parete opposta a quella con la ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».