FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] e lancia; talvolta ha in mano una piccolaVittoria o un capricorno. Alcuni tipi la mostrano in atto di sacrificare su un altare o accanto ad esso, mentre su un medaglione di Commodo appare seduta ai piedi di un albero, circondata da quattro fanciulli ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] etrusco decorato da colombi, da specchi e piccoli bronzi, Un ritratto maschile di marmo, del III sec. d. C., un altare rotondo con bucranî e ghirlande, alcuni bronzi, lampade di bronzo e di argilla di età romana, vasi di terra sigillata; una ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] votivi e dalle varie parti dell'edificio di chiara matrice religiosa come, per es., il ''bagno lustrale'' e il santuario con l'altare.
Lo scavo delle necropoli è stato in parte deludente perché il vasto ossario di Chrysolakkos era stato in parte già ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] piramidale (Paus., viii, 38, 7). Meno sicura sembra l'assunzione che il pilastro quadrato con l'iscrizione Διος presso l'altare su cui Enomao viene a sacrificare in un noto vaso italiota, sia da intendere come una figurazione aniconica della divinità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] anch'esse formate da megaliti, che si affacciano su un corridoio o su un cortile centrale in cui si trovano altari ed altri elementi ricollegabili allo svolgimento di cerimonie rituali; anche in alcune nicchie che si aprono lungo le pareti delle ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] con Cristo tra i ss. Pietro e Tommaso di Canterbury, nel transetto settentrionale: era in origine la lastra dell'altare, dedicato all'arcivescovo di Canterbury, posto tra le scalinate d'accesso al presbiterio. La lastra presenta figure di efficace ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Il giro dell'orchestra era segnato da un bordo di pietra largo m 0,40, e questa misurava di diametro m 10,15. Al centro era l'altare di Dioniso, di cui resta la base di m 0,70 di diametro. La skenè sorgeva a circa m o,6o dal cerchio dell'orchestra ed ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] è venuto alla luce un esteso spazio libero da costruzioni, con un battuto terroso consistente e il basamento di un altare quadrangolare, di IV-III sec. a.C. Nei pressi insistono resti murari relativi alle installazioni portuali di età classica. Le ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] identificazione (Tamborini, 1984, p. 227). Ben conservato e di estremo interesse per la rarità della tipologia è invece l'altare in muratura, decorato da affreschi raffiguranti sul lato frontale Cristo tra la Vergine e il Battista, sul lato sinistro ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] di Rē῾, constava di un cortile aperto, al centro del quale l'o. rappresentava direttamente la divinità; davanti è un altare per il sacrificio. Caratteristica di questi o. di Abu Sir, per quanto è dato ricostruire delle loro dimensioni, è un'altezza ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».