ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] St. Georg a Colonia, sorta nel 1060.La colonna detta della Croce, attualmente nel coro, era collocata in origine dietro l'altare della Croce, davanti al quale era il monumentale candelabro a sette bracci, ora nel Westbau.Intorno al 1150 sul lato sud ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] 1939, p. 105, fig. 72; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Londra 1941, pp. 312-315; 324-326; K. Erdmann, Die Altäre von Naqsh-i Rustam, in Mitt. d. Deutschen Orient Gesellschaft, 81, 1949, pp. 6-15; R. Ghirshman, A propos de bas reliefs rupestres ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] presso il santuario dei Fitalidi; da Pergamo proviene un'epigrafe dedicata ai venti. Il culto di età romana è testimoniato dagli altari trovati ad Anzio: l'ara Ventorum, l'ara Neptuni e l'ara Tranquillitati (C.I.L., x, 6642-44); prima di attaccare ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] già all'epoca dell'esposizione a Boston, ma nel 1911 usciva lo studio di F. Studniczka che lo giudicava un originale ionico da un altare ad Afrodite, e l'anno dopo il Lechat lo dice il più prezioso fiore dell'arte ionico-attica. Nel 1913 il Gardner ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] era costituito dal battistero a pianta ottagona, con un pavimento musivo dell’VIII secolo e una scarsella in cui si trovavano l’altare di Ratchis (realizzato tra il 737 e il 744) e la sedia episcopale, unito alla basilica di S. Maria da un atrio ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] come l'Herakleion ricordato dalle fonti. Sull'Agrieliki si è rinvenuta l'acropoli, con tracce di rozze mura, un altare e ceramica medio e tardo-elladica, geometrica e classica. Nelle vicinanze una necropoli, con una tomba a cupola contenente ...
Leggi Tutto
PALMITHE (Palmiϑe)
A. Bisi
Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.).
Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] de Montigny, Filottete e P., entrambi ignudi, quest'ultimo con petaso gettato dietro le spalle ed arco in mano, davanti all'altare di Crisa, da cui esce il serpente che sta per mordere Filottete. La seconda gemma raffigura un eroe nudo appoggiato ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] già noto in località Monte La Queglia di Pescosansonesco, anch’esso sviluppatosi, analogamente al luogo di culto di Loreto Aprutino, come altare all’aperto presso una fonte perenne di montagna, attivo a partire dal V-IV sec. a.C. sino alla fine del ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di quattro o cinque, ai lati di Apollo. Pausania parla di ulteriori rappresentazioni delle M., nel primo periodo dell'arte greca, sull'altare di Giacinto ad Amicle (iii, 19, 5). 8) Pochi decennî dopo l'Arca di Kypselos, che è da collocare intorno al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui sarebbe stata collocata l’Ara Ubiorum, grande altare per il culto di Roma e Augusto. Nel 13 a.C. l’avanzata fu ripresa con maggiore impegno da Druso, un valente ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».