LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] in epoca più recente. La più veritiera immagine del castello, assediato dai Mongoli, compare sull'anta di una pala d'altare breslaviana del 1430 ca., su cui è raffigurata la Leggenda di s. Edvige (Varsavia, Muz. Narodowe).L'assetto medievale della ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] notevole è la ricchezza dei motivi zoomorfi, floreali e geometrici. Stilisticamente si mette in relazione con il paliotto dell'altare maggiore, dedicato ai ss. Paolo e Tecla, collocato nel presbiterio della cattedrale, e con il portale de l'Anunciata ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] , poi terminata nella parte centrale nella prima decade del sec. 13°, in concomitanza cioè con la consacrazione di uno degli altari della chiesa, avvenuta nel 1206 (Thümmler, 1938; Noehles, 1961-1962).Nei pressi di S. Pietro, ma in posizione meno ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] di un ristretto gruppo di persone davanti al sepolcro del re, fosse riservato alla custodia del tesoro delle reliquie dell'altare maggiore (Lehmann, 1987, p. 19; Leopold, 1991, p. 164). La confessio venne quindi abbandonata, al più tardi in occasione ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] - come sembra dimostrare lo zoccolo altissimo dei pilastri ottagonali - paretine divisorie ad altezza d'uomo; a ciascun altare appartenevano una nicchia quadrangolare e una nicchia per lavabo, che conservano tracce di pittura medievale (Vongrey, 1976 ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] grandiosi lavori, che poterono essere ripresi soltanto nel 1360 per essere infine conclusi nel 1383, anno della consacrazione dell'altare maggiore.Intorno al 1500 nel monastero si ebbe un quarto periodo di attività edilizia. Negli ultimi anni del sec ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] 8 maggio 1400. Al 1392 risale poi l'incarico di eseguire la statua lignea della Madonna con il Bambino da porsi sull'altare del duomo di Milano, ipoteticamente individuata da Mariacher (1942a, pp. 12-13) in una scultura oggi nel Mus. del Duomo, ma in ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] usati a Durham.Nel dicembre 1327 il corpo del re assassinato Edoardo II (1307-1327) venne seppellito a N dell'altare principale. Entro pochi anni sul luogo venne eretto un monumento, con un baldacchino, di straordinaria altezza e complessità, che è ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] , ornata da pietre preziose. Essa appartiene al tipo delle Goldene Madonnen. Un ulteriore elemento di arredo è l'altare portatile in lamina d'argento in parte dorata (Erzbischöfliches Diözesanmus. und Domschatzkammer), opera di Roger di Helmarshausen ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] realizzato il portale occidentale, di cui resta solamente la Vergine del trumeau - successivamente ridipinta e inserita in un altare barocco con la moderna dedicazione alla Vergine del Pilar -, il cui stile denuncia la presenza a L. della stessa ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».