L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] stele scolpita, in cui era ritratto il sovrano mentre compiva un rito di divinazione per l'avvento del nuovo ciclo, e un altare associato; ad est e ad ovest, cioè lungo l'asse del corso solare, si ergeva una piramide a quattro gradoni (forma che ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] , v. ad esempio una tazza sacrificale con Z. (Roma). Un particolare tipo di composizione a cerchio s'incontra nell'Altare di Gabii (Louvre); questo presenta nella parte superiore circolare i busti di 12 divinità che, poiché sono messe in rapporto ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] gli apostoli ne faceva non tanto un isapostolo quanto un pari di Cristo43. Separando il mausoleo e la chiesa, e ponendo sotto l’altare del nuovo edificio le reliquie di alcuni apostoli – quelle di Timoteo, quelle di Luca e di Andrea nel 356 e 35744 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a carattere sacro, come le tavole per offerta o la fossa al centro della corte forse sacrificale, forse la base per un altare, i rinvenimenti di oggetti di pregio nella “loggia” (un santuario che si apre sulla corte) e negli ambienti annessi, tra cui ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] del portico nei più antichi santuarî greci (a Delfi, nello Heraion di Samo, ecc.), sia portici perimetrali che racchiudono altare e area sacra, sia portici isolati destinati alla attesa dei pellegrini, o portici di raccordo, di passaggio, di chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] con Epidauro attraverso la figure di Phlegias, padre di Aigla-Koronis, madre di A.; Phlegias per primo avrebbe consacrato un altare ad Apollo Maleatas. Epidauro, che ricevette, con Messene, il nuovo culto, ne divenne dalla fine del VI sec. la ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] di metope in terracotta dei templi più antichi. La piazza innanzi ai due templi arcaici era la naturale sede dell'altare o degli altari del santuario. In analogia col culto di Artemide Làphria a Patrasso, di cui riferisce Pausania (vii, 18, 9-12), si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] , cappelle, ecc.), su cui dominava la chiesa abbaziale. Questa, iniziata nel 1088 e consacrata nel 1130 (ma l’altare maggiore e quattro altari del coro vennero consacrati da Urbano II già nel 1095), a cinque navate, era conclusa da due transetti ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] Napoli. L'ultimo atto del dramma con Tyrò e i figli supplici presso l'altare e il corpo abbandonato della matrigna uccisa Siderò appare in un noto altare fittile di Medma al museo di Reggio. Naturalmente in tutte queste scene l'indubbia protagonista ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] basilica a tre navate con cupola, un atrio e due campanili a quattro piani. Alla metà del sec. 14° fu rinnovato l'altare maggiore e allo stesso periodo (1362) appartiene il ciborio, riccamente ornato a rilievo con scene della Vita di s. Trifone. Nel ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».