Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] , quadri di scuola napoletana del 17° sec., porcellane di Capodimonte. Di rilievo, la Base di S., base d’altare di età imperiale, ornata di rilievi che illustrano l’opera di restaurazione religiosa di Augusto.
Penisola Sorrentina (270 km2 ca ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 1 (1974), pp. 33-39; R. Ciarla, s.v. Xi'an, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 1086-1089; The Ruined Round Altar in Tang Chang'an City in Xi'an, Shaanxi, in Chinese Archaeology, 1 (2000), pp. 171-75.
Daxing
v. Chang'an
Dulan
di Maria Luisa ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] pittura su tavola del Duecento italiano non è, in sostanza, che un adattamento delle icone bizantine alla funzione di pale d'altare. I temi privilegiati dell'arte delle icone, in primo luogo la Vergine con il Bambino, nella sua ampia varietà di pose ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Parigi 1920; K. Weitzmann, Die arm. Buchmal., Bamberga 1933, p. 8; S. De Nersessian, in Art Bull., XV, 1933, p. 1933. Sul tipo dell'altare nella miniatura di Isacco cfr. la diversa veduta di C. R. Morey, in Art. Bull., XI, 1929, p. 8, nota 5 e cfr. A ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] chiusa. La via sacra, piegando a O, arriva alla terrazza centrale del santuario dove si eleva il tempio di Apollo con il grande altare (m 8,50 × 2,20), dai gradini di marmo nero e sormontato da blocchi di marmo bianco, che fu dedicato ad Apollo dagli ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Esione e quella di Alcesti e molto raramente la leggenda di Caco. Spesso egli appare in relazione con altri dèi, oppure su altari. Delle sue immagini di culto si sono conservati gli echi posteriori, ad es., ad Ostia (rilievo e pittura) e nella Stiria ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] con l’aggiunta della terza ala a est e l’aumento di tre gradini in alto. Al di sotto, è stato individuato un altare, più volte ricostruito, accompagnato da un naiskos e connesso al culto di Zeus Agoraios. Il lato orientale dell’agorà inferiore era ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] tra gli unici tre esistenti interamente conservati; il terzo, che non è dorato, si conserva nel museo di Boston. Una delle fronti d'altare del M. M. è datato al 524 d. C.; l'altra, che è stilisticamente identica, deve avere la stessa data (Siren, op ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] discostano dalla usuale iconografia e rappresentano il re sul trono portato in trionfo da un gruppo di tributarî di fronte ad un altare del fuoco.
A S della terrazza si trova anche la tomba di Dario III Codomanno (336-331 a. C.), rimasta incompiuta a ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] società del secolo XI, "Atti del Convegno, Susa 1991", Segusium 29, 1992, 32, pp. 183-214.
Letteratura critica. - U. Rosa, Un altare della cattedrale di Susa, Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino 5, 1887-1894, pp ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».