STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] atto di soffiare, mentre negli anni successivi al 430 appare anche un efebo stante che tende gli spiedi sulla fiamma dell'altare. Pare che questa figura nuda sia ispirata da un'opera plastica, perché è riprodotta uguale, ma come da differenti punti ...
Leggi Tutto
NOREIA
H. Kenner
Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] di Iside ed il serpentello dell'ornamento del petto potrebbe allo stesso modo adornare la divinità egiziana. Su di un altare conservato a Noreia (C.I.L., iii, 4806) appare collocato un globo che una volta portava la statuetta, rappresentando così ...
Leggi Tutto
RĒ῾
S. Donadoni
῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] , e constano in pratica di uno o più cortili, in uno dei quali è l'altare, costituito da una piattaforma in muratura con una rampa di accesso. Tali altari solari si possono trovare in cortili secondarî di varî templi, e rappresentano allora una ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] ; nomi in greco; 5) blocco triangolare con tre figure, una su ciascun lato: due uomini con barba, uno dei quali davanti all'altare del fuoco che brucia incenso e una figura senza barba (dea?); 6) due capitelli di guerrieri con tronco di Cosroe II e ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] parasoli, spesso adorna di un'aquila, l'uccello di Iupiter e del Sole. Un tipo di Uranio mostra la pietra accanto ad un altare, attorniato da parasoli e candelabri, sotto cui c'è un'anfora.
Bibl.: E. Meyer, in Roscher, I, c. 1229 s.; F. Cumont, in ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] dedicato ad Afrodite Migonitis; e il monte Koumaro, consacrato a Dioniso: ai piedi del monte una nicchia con altare cubico intagliato nella roccia, che una iscrizione rupestre designa come santuario di Zeus Terastios. Nei pressi la tradizione situa ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che si pone come netta separazione fisica dal resto dell'edificio sacro, poi il coro dei monaci e la zona dell'altare, rialzata di qualche gradino.
Ciò che invece nei testi certosini viene definito come claustrum è un 'piccolo chiostro' intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] iniziata subito dopo il 273, non fu allora compiuta: ne resta il podio (m 14,59 × 26,78; altezza m 2,98) con l'altare a S e sembra che il progetto prevedesse 6 colonne sulla fronte. Solo in età sillana fu completata la cella con quattro colonne sul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] della provincia, l’occupazione del sito con una fortezza e la fondazione della colonia quest’area era ancora extraurbana: qui fu eretto un altare per il culto di Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania. Dopo la morte e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] distruzione di Pisa e affidato all’architetto Libon di Elis. Il tempio, che sostituisce il primitivo luogo di culto costituito da un altare a cielo aperto, fu costruito tra il 470 e il 456 a.C. L’edificio, dorico, periptero, esastilo, con 13 colonne ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».