• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [6668]
Archeologia [859]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ne conoscono tuttavia alcuni esempi certi anche in Occidente, per es. le due c. semiipogee del sec. 6° a Cartagine, contenenti ciascuna un altare e un'unica tomba, per una delle quali è noto anche il nome del defunto, un membro del clero. In Gallia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

ASKLEPIEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον) S. Ferri Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] da un sacro recinto ove cresce un bosco sacro; così testimonia Pausania per Epidauro, così è stato assodato in Coo (Arch. Anz., 1903, p. 9). Se tale disposizione è rimasta negli A. più poveri o più eccentrici, ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] l'uno sovrapposto all'altro, fino a formare un rettangolo con lati più lunghi e di un'altezza di circa tre metri. Il secondo altare è datato alla metà del IX sec., il terzo alla prima metà dell'VIII sec., il quarto alla metà dell'VIII, il quinto alla ... Leggi Tutto

ONASIMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIMEDES (᾿Ονασιμήδης) L. Guerrini Bronzista greco, di patronimico, etnico ed età ignoti, autore di una statua di Dioniso, interamente in bronzo, che Pausania (ix, 12, 4) vide in Tebe, non lontano [...] dall'altare dei figli di Prassitele. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 406, s. v., con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] anche in epoca più antica, in Italia settentrionale: a Sarsina piccoli recinti racchiudenti un'area in cui si elevava una stele o un altare erano già costruiti alla fine del I sec. a. C.; ad Aquileia il m. dei Curii, di età augustea, aveva un recinto ... Leggi Tutto

DIONYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIADES (Δι[ο]νυσι[άδης]) L. Guerrini Scultore greco, di origine incerta, attivo a Pergamo nel III-II sec. a. C., probabilmente autore di una parte del fregio della gigantomachia nel grande altare. [...] Il Loewy presentava ancora questo scultore soltanto come di....., essendo stato trovato solo più tardi il frammento con la seconda parte del nome; faceva poi seguire al nome un altro frammento non pertinente, ... Leggi Tutto

TELETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELETE (Τελετή) C. Saletti T. significa dapprima solo il compimento di un'opera, ma passa poi ad indicare la personificazione della consacrazione. Sappiamo da Pausania (ix, 30, 4) che una sua statua [...] . Nella mitologia, T. è ricordata nella saga della città di Nikaia in Bitinia come figlia di Dioniso e Nikaia. Monumenti considerati. - Altare di Pergamo: H. Hepding, in Ath. Mitt., xxxv, 1910, p. 547 ss. Rilievo di Atene: J. N. Svoronos, Das Athen ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] , sul quale poggiare almeno il calice e la patena. Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero altari di varie fogge, non dissimili dalle coeve mense profane, così che talvolta è l'apparato decorativo, o in alternativa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] di Artaserse III (358 o 338 a.C.) risale un'iscrizione trilingue (in licio, greco e sunto in aramaico), che menziona un altare e sacrifici per due divinità. Nel II secolo, quando X. si emancipa da Rodi e il Letoon diviene il santuario federale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] resti di muratura stabile né frammenti architettonici. Il più antico, il Tempio I, fu costruito sul suolo vergine, insieme con un altare a gradini davanti alla sua fronte orientale. La sua pianta ha una cella e un opisthodomos di dimensioni 14 × 8 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali