CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] la scena è generalmente limitata, a destra, da un albero, intorno al tronco del quale si attorciglia un serpente, oppure da un altare; il C. può essere accolto da una figura femminile, che alza la mano in segno di saluto o di adorazione; talvolta il ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] e al Vaticano in cui, a difesa di Cassandra inginocchiata al centro, interviene la stessa Atena armata che minaccia il sacrilego, mentre sono scomparsi l'altare e l'immagine della dea. Un'anfora campana di Capua ha la figura di Cassandra seduta sull ...
Leggi Tutto
PELEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] con la figura dell'eroe seduto. Mentre il frammento di Chicago con due giovani eroi supplici presso un altare, per le forme manieristicamente ingentilite e allungate e lo spirito di avventuroso romanticismo sembra riconnettersi alla corrente minore ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] la lotta di Eros e Anteros alla presenza di Nike contrapponendosi, secondo il gusto del tardo ellenismo, agli angoli del grande altare. I gruppi ebbero dei restauri a cura del proconsole P. Servilio Isaurico, forse a seguito di danni ad opera di un ...
Leggi Tutto
BUSCEMI
L. Rocchetti
Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] rettangolare la cui vòlta era sostenuta da sei pilastroni di roccia; il presbiterio, al centro del quale era l'altare, era sollevato di due gradini sul piano antistante.
Sepolture collettive con oggetti di selce ed ossidiana, ceramica ad impasto ...
Leggi Tutto
GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out)
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] sua maniera sono attribuibili parecchi altri vasi, tra cui, povera opera, ma forse ancora del pittore stesso, la lèkythos di Atene 493, con una processione che reca all'altare un bue per il sacrificio.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 248-252. ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di queste p. è diffuso nei paesi del Mediterraneo. P. sacra Nella liturgia cattolica, l’altare mobile o portatile, contrapposto all’altare fisso o immobile.
Tecnica
P. da costruzione Hanno tale generica denominazione i materiali lapidei naturali e ...
Leggi Tutto
Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] a 4 corpi con scalinata d’accesso e portico colonnato. I rilievi con giaguari e aquile, le colonne serpentiformi, l’altare sostenuto da giganti e la figura del chac-mool (scultura antropomorfa distesa con recipiente sul ventre), ricordano lo stile ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] secc. 5°-6°). Ciò sarebbe in apparenza confermato dalle notizie circa il ritrovamento di un'abside in muri di ciottoli sotto l'altare attuale e di un altro muro che, per la sua ubicazione (braccio sud del transetto romanico) e per la sua correlazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] decorazione fittile policroma, cui viene attribuita anche la celebre lastra con la Gorgone (già riferita da S. Benton alla fronte di un altare e datata alla metà del VII sec. a.C., negli studi più recenti collocata intorno al 570-550 a.C. e ritenuta ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».