Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] , inoltre, un'iscrizione messapica recava il nome della divinità cui probabilmente il tempio era dedicato: Afrodite. Accanto all'altare furono rinvenuti i frammenti di due vasi, uno dei quali del tipo di Gnathia, con una figura di Bellerofonte ...
Leggi Tutto
ALTARI DI CORINTO, Pittore degli (Corinthian Altar-Painter)
L. Banti
Pittore corinzio che ha decorato due piccoli altari frammentari (alt. cm 13,2), in terracotta, trovati negli scavi di Corinto. È uno, [...] trovate a Pitsà.
Per lo stile, il pittore ha punti di contatto con le hydrìai ceretane; fu anzi asserito che uno degli altari fu dipinto nella bottega delle hydrìai ceretane. Il Broneer ha dimostrato che le due are, e altre, simili per stile, ma di ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] C.) sono stati attribuiti a un edificio medievale. Forti dubbi sono stati sollevati anche sullo śyenaciti o "altare dello sparviero", altare in forma di rapace destinato al puruṣamedha o "sacrificio umano", costruito in mattoni cotti, che secondo gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Giovanni da Crema, un altro protagonista della riforma: l'altare fu dedicato nel 1127 e i lavori si conclusero nel erano già iniziati nel 1148 con la costruzione del ciborio dell'altare maggiore nella chiesa eretta da papa Pelagio I (556-561); tra ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] una seconda piattaforma più piccola e più bassa, recinta da un muro: sulla prima era l'immagine della divinità, sulla seconda l'altare. In un secondo tempo, verso la metà del sec. VII, i due basamenti furono riuniti in uno solo, chiuso verosimilmente ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] sei gradini, limitata da muri di pàrodoi. In tal modo il luogo veniva considerato come un telestèrion a cielo aperto, con l'altare al centro e la fronte del tempio come una scena che permetteva al sacerdote la diretta comunicazione con l'àdyton del ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] Il primo presenta due obelischi tagliati dalla roccia, a 30 m l'uno dall'altro, e una grande piattaforma (bamāh) con un altare, oltre ad una cisterna e ad un pozzo. Dato il carattere duraturo del loro materiale, questi resti sono molto istruttivi per ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] 14) d'epoca parthica. Al centro dell'edificio, la cui pianta sembra essere di derivazione ellenistica, si elevava un altare in mattoni crudi, intorno al quale rimangono sei piedistalli in pietra lavorata. Sopra di essi, verosimilmente, si trovavano ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] il sàkkos ha un tocco di bianco o di rosa; la decorazione a palmette è simile a quella sui vasi del Gruppo dell'Altare, a parte un triangolo allungato che in generale si trova sotto la foglia laterale.
Il Pittore di L., la cui attività cade entro ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] X sec. ci descrivono il mosaico (εἰκόνα ὁλόχρυσον ἐκ λίϑων πολυτελῶν), probabilmente absidale, fatto eseguire da L. I sull'altare della chiesa delle Blacherne, dove si conservavano importanti reliquie della Vergine per le quali L. I aveva donato un ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».