YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] città (specie il Tempio I). Attraverso un ingresso da O con scala centrale si accedeva al cortile, che comprendeva un altare e una casetta simile a quella del periodo precedente - probabilmente serviva per abluzioni rituali - ed un portico a tre luci ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina)
L. Guerrini
Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] e il ναὸς Αἶαντος, ricordato anche da iscrizioni (I.G., ii, 467 ss.). Un'altra iscrizione (I.G., i, 420) ricorda un altare dedicato ai dodici dèi. Si ha notizia anche dell'esistenza di alcune statue, tra cui una di Solone. Solo pochissimi resti di ...
Leggi Tutto
TUTATIO
M. Cristofani
Stazione del Norico, sulla strada che da Lauriacum conduceva a Virunum, nominata dall'Itinerarium Antoninum (277) e dalla Tabula Peutingeriana (Tutatione).
Essa è stata identificata [...] schegge di marmo che sono state trovate all'interno, fanno supporre l'esistenza di una statua di culto o di un altare. Altri ambienti del periodo costantiniano si trovano più a E; numerosi sono stati qui i trovamenti numismatici.
Bibl.: E. Polaschek ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Roma, la presenza di due sarcofagi, l'uno usato come altare in S. Clemente a Casauria, l'altro affisso alla e Roberto, ivi, 1986a, pp. 299-339;
id., San Clemente al Vomano. L'altare, ivi, 1986b, pp. 340-344;
A. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] . Nel centro del cortile fu eretta da Teodosio una basilica a tre navate (demolita dagli scavatori francesi per il ripristino degli altari): essa si appoggiava con l'abside ai gradini del tempio. Il tempio, lungo m 90 e largo m 54, pseudodiptero (10 ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] (n. 364) del VI sec. a. C.: Ch. Picard, in Revue de l'histoire des religions, xcviii, 1928, p. 69 ss., tav. ii. Altare di C. Poppaeus Ianuarius: W. Amelung, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, i, Berlino 1903, p. 809 s., 731 A., tav. 86.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] successione, verso E si trova un secondo ambiente, identificato col diakonikòn, con un altare costruito nel muro E coperto da un baldacchino: si tratta dell'altare delle offerte. Infine, l'ambiente successivo al diakonikòn, nel lato orientale, ha un ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] sulle monete odessitane d'età imperiale, da Traiano in poi, a volte con l'aggiunta di un kàlathos e di un altare.
Tale immagine si può considerare, allo stato attuale delle nostre conoscenze, l'unico documento certo per l'iconografia del Grande Dio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] 26-24 a.C., Augusto risiedette a T. e le conferì anche il titolo di Triumphalis. Fu la prima città a dedicare un altare ad Augusto come divinità, rappresentato sulle monete di Tiberio, nelle quali appare anche Augusto con i suoi due nipoti. Morto l ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] sussidiarie, a N del santuario, includeva, a somiglianza del tempio di Tell Asmar (v. eshunna) due piccole cappelle con altari.
La maggior parte dei sigilli provenienti dal tempio di Shara data al periodo protostorico, mostrando i temi consueti del ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».