Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sculture principali, comunque, sono state ritrovate nell'isola (oggi si trovano al Museo di Cluny).
Si può ricordare un altare dedicato a Giove dai battellieri della Senna, i Nautae Parisiaci, durante il regno di Tiberio; una scultura in pietra con ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] la bottega del pittore Hans Bornemann e fino al 1484-1485 quella del suo seguace, influenzato dall'arte fiamminga, Hinrik Funhof (altar maggiore di St. Johannis a Luneburgo). A Lubecca, tra il 1460 e il 1504, fu attivo il pittore Hermann Rode, nelle ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] a N-E della precedente, sfruttava parte di un grande magazzino pilastrato; anch'essa a tre navate, con presbiterio e altare nella navata centrale, era circondata da un'area per sepolture il cui riconoscimento ha confermato la vocazione cimiteriale di ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] ad Atena, che era rinato in una sola notte dopo la distruzione dei Persiani. Nel santuario si trovaya anche l'altare di Zeus Herkèios. P. è rappresentata abbastanza frequentemente: insieme al padre Cecrope assiste alla contesa di Atena e Posidone nel ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] , tra il Comizio e il Tempio di Saturno sembra confermare l'assunzione che dovesse trattarsi di un'area aperta, forse un altare con una fiamma perenne. Un tempio presso il Circo Flaminio venne invece eretto nel 215 a. C.
È opinione comunemente ...
Leggi Tutto
YARHIBŌL
G. Garbini
L Divinità maschile palmirena; è una delle figure che accompagnano nelle raffigurazioni il dio Bēl (v.).
Y., come diverse delle divinità palmirene, si presenta come un dio solare, [...] quella del dio palmireno Malka in piedi su un carro tirato da due leopardi, si trova su un altro lato del ricordato altare capitolino: il dio è su un carro tirato da quattro grifoni galoppanti, con una Nike alata che lo incorona. Una figurazione del ...
Leggi Tutto
PROSERPINA (Proserpina)
P. E. Arias
Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore).
Il suo nome (Prosepnais, Persepona, Perseponas) ricorre nello specchio [...] nel lato occidentale del Campo Marzio in località poco salubre ed identificato sotto il palazzo Cesarini dove si rinvenne un altare in tufo, la dea era onorata, insieme con Dite, con processioni, spettacoli gladiatorî, ecc. per tre giorni e tre notti ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Heiligtum des Mars Latobius von Margareten im Lavantthal, in Oesterr. Jahresh., xxxvi, 1946, Beiblatt, cc. 15-40, figg. 2-1 6. Altare di Mavilly: E. Espérandieu, op. cit., 2067, fig. 4; E. Thévenot, Le monument de Mavilly (Côte d'Or), in Latomus, xiv ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] animali, frammenti di bronzo ed un askòs con graffita la dedica ad Hera. Nel santuario di Eracle a Thaso furono rinvenute, presso l'altare, dodici cavità, irregolari, ma aperte dalla mano dell'uomo. Variano da una profondità di m 0,30 ad una di m o ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] attribuito a Sethos I) aveva, all'incirca, la stessa pianta, ma il tetto della sala, che copriva metà del cortile, posava su due pilastri e aveva al centro un altare; nella stanza interna, a cui si accedeva per mezzo di una scala, era posto un altro ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».