SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] nel territorio africano.
S. appare in molte rappresentazioni, che vanno dalle statue o statuette alle pitture e ai rilievi d'altare o di sarcofagi, che a lui si riferiscono per le iscrizioni dedicatorie o per la corrispondenza nel tipo. È raffigurato ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] più importante a cominciare dall'anno 1833 fino alla sua morte (1867).
Al centro del Museo di Pergamo (v.) si trovava l'altare omonimo. L'ingegnere tedesco K. Humann lo scoperse e lo scavò negli anni dal 1878 al 1886. Nelle sale attigue furono erette ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] questioni cui non è stata data una risposta completamente soddisfacente.
La forma è in qualche maniera riconducibile a quella di un altare, come ad esempio quelli "a porte", di cui due notissimi esempî a Thasos. Un recente studio di E. Langlotz, in ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] scoperto nel 1646 in seguito ad una tempesta marina che erose il suolo e che riportò alla luce un gran numero di pietre, di altari ed altri oggetti.
Anche nel II e III sec. la parte S-O dell'Olanda era, come ora, intersecata da canali; forse una foce ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] idrico della città. Nel mezzo di questa un masso di roccia viva, probabile avanzo di latomia, fu trasformato in altare di Kallikrateia, forse una ninfa. Recenti scavi francesi hanno riportato alla luce resti di abitazioni e di un edificio termale ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] , a N una sala quadrata, a S una circolare, in cui furono trovate le fondamenta di un trono, o tribuna, o altare. Il nucleo dell'edificio era costituito da un vastissimo cortile a peristilio, con 16 colonne ioniche per ogni lato (misurante m 44 ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] , nella porzione NE dell'area sacra: al centro della piazza antistante il tempio e gli edifici sacri veniva eretto un altare con cavità centrale, caratteristico per riti ctonî. Nel III sec. a. C., forse in concomitanza con la deduzione della colonia ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] siamo forse meno informati tra quelli del gruppo ricordato, sia da considerare nella generazione precedente a quella degli scultori dell'altare di Pergamo. La notizia di Plinio che S. "eseguì i filosofi" (Nat. hist., xxxiv, 90) permette d'altra parte ...
Leggi Tutto
INTERCISA
D. Adamesteanu
(Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] 'interno del castrum furono messi in luce più edifici, tutti di carattere prettamente militare, tra cui anche le terme con un altare dedicato a Diana e con un ambiente terminante in abside. Nel periodo di rifacimento del limes (l'età di Valentiniano ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] se il frater Wortwinus, indicato come magister operis in un documento del 1229 relativo alla consacrazione di un altare (Reitzenstein, 1934, p. 149), provenisse proprio da quel cantiere.Le parti superiori delle torri occidentali ripresero il motivo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».