ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] questo è collocato un podio che girava su tre lati, mentre nel quarto si addentrava la scala che conduceva alla mensa dell'altare. Intorno al podio correva, sia all'interno che all'esterno, un fregio di piccole figure isolate su un fondo piatto, di ...
Leggi Tutto
PORFIRIONE (Πορϕυρίων)
S. de Marinis
Re dei giganti (Pind., Pith., viii, 12-17), prese parte alla guerra contro gli dèi e fu ucciso dal fulmine di Zeus e dalle frecce di Apollo. Sia nella tradizione [...] necropoli di Spina in Valle Trebba, 1960, p. 98 s., tav. 114 b, 115 b, 116 a. Fregio di Pergamo: E. M. Schmidt, Der grosse Altar zu Pergamon, Lipsia 1961, tav. 7-8.
Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2778 s., s. v.; M. Mayer, Giganten ...
Leggi Tutto
ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] armonia fra struttura interna e masse rivestenti. La corona di capelli di gusto barocco deve esser stata aggiunta nell'età del grande altare di Pergamo, ossia fra il 180 e il 160 a. C.
Bibl.: Berl. Mus., Kurze Beschr., 121; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV ...
Leggi Tutto
CIPARISSO (Κυπάρισσος, Cyparissus)
A. Rumpf
Giovane amato da Apollo. Cacciatore, egli aveva un cervo preferito, che involontariamente uccise. Allora il dio lo mutò in un albero che porta il suo nome. [...] di vasi attici a figure rosse che presentano un cacciatore dall'aspetto giovanile vicino ad un cervo presso un altare si debba riconoscere Ciparisso.
Bibl.: Roscher, II, c. 1711 s., s. v. Kyparissos: Tambornino, in Pauly-Wissowa, XII, 1924 ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] stoà delle Erme o con la Poikile, già celebre per i dipinti su tavola di Polignoto, Micone e Paneno. Tra essa e l'altare di Afrodite sono le fondazioni di una porta monumentale, forse quella con i trofei macedoni ricordata da Pausania (i, 15,1).
Sono ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] nord-est del Piano di Imera. Ha forma trapezoidale e comprende quattro edifici di culto (templi A, B, C, D) e un altare, oltre ai servizi del santuario dislocati sui lati nord, ovest e sud, all'interno di tre lunghe fasce di ambienti, larghe 8 m ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] in val Pantena, dell'838 in quella conservata nel Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte, e della costruzione di un altare e di una cuba - interpretabile come cupola di ciborio o di tiburio - in quella proveniente da Santa Sofia di Pedemonte in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] monumentale di Mahiatea visitato da J. Banks nel 1769. Il suo altare consisteva in una piramide di 10 gradoni alti ciascuno 1,2 immagini di divinità disposte a semicerchio dinanzi a un altare e alcune capanne utilizzate per vari scopi. Le indagini ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] lato della commenda o nei pressi di essa o della sua chiesa. L'ospedale conventuale di Rodi sembra aver avuto un altare nella sala principale e a questo proposito va ricordato che le antiche regole dell'Ordine per i suoi ospedali riguardavano la cura ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] a quella di Diocleziano (III sec. d. C.). Fra i monumenti della piazza si notano una grossa costruzione di circa 10 m (altare?), e una costruzione absidata, forse il resto di una rampa che collegava il tempio con la grotta dell'oracolo e la fonte che ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».