• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [6668]
Archeologia [859]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

STYPHELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYPHELOS (Στύϕελος) C. Saletti Nome di un centauro, ucciso da Ceneo (Ov., Met., xii, 459). Il nome frammentario (...ϕελο[ς]) di un centauro dell'altare di Pergamo viene pertanto integrato in Στύϕελος. Bibl.: [...] M. Frankel, Die Inschriften von Pergamon, I, Berlino 1890, n. 121, p. 66; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1566, s. v.; Bubbe, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 453, s. v. Styphelus ... Leggi Tutto

SELINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELINOS (Σέλινος, Σελινοῦς) A. Gallina Divinità del fiume siciliano che ha lo stesso nome, rappresentato come un giovane (in atto di sacrificare davanti ad un altare; nudo con un oggetto nella mano destra), [...] su tetradracmi e dracme, lytre ed oboli della città di Selinunte. A volte invece, sempre sulle monete della città, si vede la sola testa del fiume, raffigurato come un uomo dalle orecchie e corna taurine. Bibl.: ... Leggi Tutto

GAB...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAB... (Γαβ-) M. B. Marzani Si suppone sia parte della firma dell'artefice in una iscrizione trovata presso Phaina (Palestina), che parla dell'erezione di un altare. Probabilmente si trattava di un lavoro [...] di scalpellino e non di un'opera di scultura. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 449 ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] l'edificio della cella è costituito da un pronao chiuso verso l'esterno, da un naòs privo di sostegni interni, ma con un altare e da un adyton. Le colonne sono fortemente rastremate e più snelle di quelle del tempio di Siracusa e dei coevi edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ara

Enciclopedia on line

Nel mondo romano, luogo destinato al sacrificio agli dei per mezzo del fuoco. Era di pietra o di metallo oppure anche di terra. Fu detto a. anche l’altare della tomba e il cippo o l’urna delle ceneri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ara (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] che nessun tempio precedente sia sorto in questo luogo, e che quindi Zeus sia stato venerato fino al V sec. soltanto sull'altare a lui dedicato. Fino a quest'epoca non deve esser esistito nessun simulacro del dio per il quale un tempio sarebbe stato ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] , p. 244, n. 1004; E. Rink, op. cit., p. 26, n. 4; il G. theatri del rilievo di Capua (v. sopra); G. Domus su un altare di Thibilis: R. Cagnat, in Mélanges Nicole, 1905, p. 43 ss., tavv. 1-2; come G. loci è da interpretare la statua di Firenze, Museo ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 14

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος, Apollonius) M. T. Marabini Moevs 14°. - Architetto, figlio di Ammonios, di Alessandria. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare [...] a Serapide, presso il monte Claudiano (C.I.G., iii, 4713 c), in vicinanza del quale, a oriente del Nilo e non lungi dal Mar Rosso, si trovava una cava di granito. Pare che A. attendesse a far preparare ... Leggi Tutto

STORNYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STORNYX (Στόρνυξ) C. Saletti Il nome compare unicamente su un vaso àpulo del museo di Bari (inv. 3648). Si riferisce ad un giovane che vi è rappresentato presso un altare con un pugnale nella destra. [...] A sinistra dell'ara un giovane abbattuto, Melanippo. Verso S. avanza, dal lato del caduto, il re Merops con la spada sguainata, mentre la regina Klymene fugge atterrita. L'interpretazione della scena è ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων) L. Guerrini 5°. - Scultore, probabilmente originario dell'Asia Minore, figlio di Aelios, del II-III sec. d. C. circa. La sua firma ci è conservata su un altare rettangolare di provenienza [...] ignota (probabilmente dalla Panfilia, o Pisidia, o Licia) e conservato ad Antalya (Attaleia, Asia Minore), dedicato insieme a molti altri oggetti da un certo Rhodon o Solon; la dedica sta su uno dei lati; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali