SLÀVENI
G. Bordenache
Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] un bassorilievo con l'immagine dell'Eroe cavaliere e di un sacerdote in atto di sacrificare presso l'altare, dedicato da un collegium duplariorum, associazione militare sconosciuta nel resto dell'Impero Romano. Iscrizioni e rilievi mitriaci, oltre ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος)
L. Guerrini
1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] riporta un'iscrizione da Tegea, databile al I sec. a. o d. C., da cui si apprende che un Philokrates dedicò un altare ad Apollo e fece dorare di nuovo l'àgalma del dio. Probabilmente si tratta dello xòanon di Cheirisophos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
IFICLO
B. Conticello
(῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione.
Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] .
Una grande anfora da Ruvo a fondo nero ed ornati rosso e bianco, nella Collezione Jatta presenta I. presso l'altare di Apollo Isménios accanto ad un sacerdote sacrificante e ad altri personaggi, nelle vesti di un daphnephòros.
Bibl.: Pausania, IV ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] tendaggi.L'o. medievale è dunque il frutto di un impegno bivalente fatto di contenuti laici e religiosi - si veda il rapporto corsia/altare, che si conservò anche nell'o. razionale del sec. 18° -, dove si riuscì a fondere il sacro e il profano in un ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] attori che andava sotto il nome di artisti dionisiaci. Ad O del recinto di Posidone era una sacra valletta, che conteneva altari di Demetra e Kore, Dioniso, Artemide ed Eueteria. Ne abbiamo una testimonianza in un'iscrizione ora al Museo Lapidario a ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] , in senso più generale, tutta la zona dell'edificio di culto riservata al clero - quella cioè che ospitava l'altare, la cattedra episcopale e i sedili per i concelebranti (sýnthronoi) - finendo per comprendere e riassumere i concetti paralleli di ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] troiano. Quest'ultima in particolare viene confrontata con la Notte di R., che era con altre statue sulla cornice d'un altare ad Efeso, "più antica ed anche superiore per arte"; pare dal contesto che la scultura di Efeso fosse in marmo, mentre ...
Leggi Tutto
EBE ("Ηβη, Hebe)
G. Cressedi
Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] cui fu data da Zeus quando, compiute le sue fatiche, Eracle fu assunto tra gli dèi. Il matrimonio di E. ed Eracle era raffigurato sull'altare d'argento dell'Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 6) e spesso i culti delle due divinità sono uniti; infatti un ...
Leggi Tutto
TANG-I SARVAK
C. A. Pinelli
Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] cavaliere che carica un leone. c) Un uomo in lotta con un leone. Spigolo N-O: un sacerdote in piedi, presso un altare del fuoco elevato sopra tre scalini. Parete N: due registri mostrano dall'alto in basso: a) un personaggio semisdraiato su un letto ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] o la bandiera crociata si trova inoltre utilizzato in araldica; grande significato assume infine il motivo dell'adorazione dell'a. (altare di Jan van Eyck nella chiesa di S. Bavone a Gand).
Bibliografia
E. Le Blant, Les sarcophages chrétiens de la ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».