• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [6668]
Archeologia [859]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1981; Noack-Haley, in corso di stampa).Di San Miguel de Liño si conserva soltanto un terzo della costruzione, a O. L'altare a blocco dell'848, oggi conservato a Oviedo nel Mus. Arqueológico, reca un'iscrizione fatta apporre da Ramiro in cui si parla ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] uno dei meghāzil di Amrit (v. marathos), databili al IV sec. a. C. sulla base dei reperti in essi rinvenuti, e la grande base di altare di Qal‛at Faqra, datata al I sec. d. C. Contemporaneo, o di poco posteriore, a questo tipo di facciata, è quello a ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] in ArchCl, 52 (2001), pp. 255-78. Il santuario di Portonaccio a Veio, I. Gli scavi di Massimo Pallottino nella zona dell’altare (1939-40), in MonAnt, 6, 3 (2002). I. van Kampen (ed.), Dalla Capanna alla Casa. I primi abitanti di Veio (Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TESPIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997 TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae) M. Cristofani Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] gronda in terracotta che presentava in facciata teste di leoni sorgenti dai tradizionali racemi di acanto e sopra delle palmette antefisse. L'altare e la stoà vengono datati al III sec. a. C. A 300 m dal portico si trovava un teatro di cui rimangono ... Leggi Tutto

CLITUNNO, Tempietto del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUNNO, Tempietto del C. Pietrangeli Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] Angeli, dei Profeti e degli Apostoli (C. I. L., xi, 4964). La cella è illuminata da due coppie di finestre; l'altare, ora spogliato della decorazione di marmi policromi, è adorno di un timpano che inscrive il ricco prospetto della nicchia di fondo ... Leggi Tutto

CIVITAS VAZITANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVITAS VAZITANA L. Rocchetti Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] una iscrizione. Il tempio, con la facciata volta ad E, era di ordine Corinzio, prostilo tetrastilo e preceduto da un altare posto al centro di un'ampia corte quadrata. Tutta la costruzione era in bei blocchi calcarei grigio-rossastri: lo stilobate si ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del 1129 da parte di Lotario III, o verso il 1160.Intorno al 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), Cristo è posto al centro su di una nuvola, ai lati si trovano i Ss. Adalaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (Τῆνος, Tenus) M. Cristofani Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] ad età romana, forse destinato all'alloggio dei pellegrini. A 23 m a S del tempio, dietro i propilei, è situato un altare monumentale, presso il quale sono state rinvenute due statue di culto datate all'inizio del III sec. a. C. La costruzione, di ... Leggi Tutto

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457) A. K. Orlandos Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] sculture e recentemente restaurata. La chiesa conserva il sỳnthronon in forma di Π, con gradini di salita, la base dell'altare con nove sostegni e le basi del ciborio; si conservano anche le fondazioni del cancello dell'iconostasi e l'ambone situato ... Leggi Tutto

BALSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALSA J. M. Bairrão Oleiro Città della Lusitania meridionale, nel Conventus Pacensis, probabilmente di origine pre-romana. Era una città stipendiaria e si trovava tra Baesuris (Castro Marim) e Ossonoba [...] , terra sigillata, tessere plumbee e molte monete dei secoli I-IV. Importante è anche il materiale epigrafico: un piccolo altare con iscrizione funebre greca; la lapide dedicata alla Fortuna Augusta da Annio Primitivo per l'onore del sevirato che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 86
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali