TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] nella chiesa-museo di S. Croce (francescana): qui, perduto il grande affresco che il pittore aveva realizzato nel 1500 alla parete d’altare (una Madonna col Bambino tra le ss. Elena e Caterina, con un Padre Eterno in alto e un S. Giovannino sui ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] e datata 1584, richiestale dal Consiglio comunale di Imola.
Era la prima volta che una donna affrontava la pala d'altare nell'Europa cattolica. Forte della consulenza paterna, la F. si impegnò a tradurre al femminile il modello di "artefice cristiano ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 17 luglio 1610 e il 2 agosto 1612 Palma riscosse pagamenti per la realizzazione degli Angeli posti sul timpano dell’altare maggiore del santuario di S. Maria della Fontenuova di Monsummano (Pistoia), che in quegli anni si andava erigendo per volere ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] seguì costantemente i lavori di Valadier, nel gennaio del 1770 (Chracas, Diario ordinario, n. 8124) fu resa nota l’ultimazione dell’Altare di s. Camillo de Lellis per S. Maria Maddalena a Roma, composto da un’urna in argento, bronzo, rame dorato e ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] cura di M. Tedeschi, San Zeno Naviglio 2011, pp. 107-129 (in partic. pp. 122-129); M. Valotti, A. Z. e l’Altare della Patria. Nel laboratorio dello scultore: viaggi, letture, scoperte, San Zeno Naviglio 2011, pp. 131-135; E. Baresi, A. Z. Un giovane ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] ’oratorio della contrada della Chiocciola (Maccherini, 1988, pp. 69 s.). Di qualche anno più tarda è l’ultima grande tavola d’altare per Siena, il Battesimo di Cristo già nel battistero e oggi nel Museo dell’Opera del duomo. I primi pagamenti per il ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] il coro, La Pietà per la lunetta della cappella laterale e i dipinti murali del pulpito. Contemporaneamente lavorò alla pala d’altare (La Trinità) per la chiesa dei cappuccini di Jesi. In questi lavori l’eleganza sfarzosa e raffinata delle figure, l ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] il F. realizzò la porta del "choro con lo suo cornicione a torno et altri lavori et la porta de lo altare mazore" della chiesa di S. Giovanni Evangelista (1524). Gli vengono inoltre attribuiti i quattro stemmi (del Comune, del pontefice, del cardinal ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] , ove sono nel mezzo alcuni angioli che pigliano una Croce» (Baglione, 1642, 1935, pp. 83 s.), mentre Pulzone eseguì la pala d’altare con la Pietà, oggi al Metropolitan Museum of art di New York (Zeri, 1955, pp. 44-46; Gandolfi, 2015, pp. 181-189 ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] con S. Cecilia e s. Francesco di Paola. La firma del pittore e la data 1603 si leggono su una paletta d'altare con la Madonna, il Bambino e i ss. Maria Maddalena, Francesco, Girolamo e Raimondo, destinata alla stessa chiesa (Fratini, 1979), in cui ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».