PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Pinacoteca comunale di Faenza dal 1882 e in antico sull’altare maggiore della chiesa bolognese di S. Giovanni Battista dei Celestini negli affreschi di palazzo Fava e in alcune pale d’altare.
Il conflitto apertosi tra le due botteghe e l’allettante ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] in S. Francesco a Bagnacavallo (1798); l’ornato plastico in S. Biagio a Saludecio (1798-1800); la Mansuetudine e la Pace all’altare maggiore e gli stucchi dell’organo in S. Maria del Suffragio a Cesena (1800).
Con l’aprirsi dell’Ottocento, Antonio ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] eletto console dell’arte, mentre al 9 settembre 1550 risale la commissione da parte di Benedetto Centurione di una pala d’altare raffigurante S. Agostino per la chiesa di S. Maria degli Angeli. L’opera è stata identificata nel dipinto con S. Agostino ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] della Madonna dell'Albero, nel 1662, e, sempre per la medesima cappella, l'angelo a sinistra della Madonna nel complesso dell'altare, iniziato nel 1664; l'angelo di destra fu invece affidato a C. Simonetta, altro allievo di Bussola, nonché nipote del ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] stima che già a quel tempo godeva, a dirimere una questione sorta fra il Comune e i marmorari che stavano costruendo l’altare maggiore della chiesa di S. Antonio a Locarno.
Entro il 1746 eseguì le 14 stazioni della Via Crucis (perdute) per la chiesa ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Corconio (che fece anche decorare di affreschi) e la chiesetta locale - eretta dal padre nel 1609 - che fu da lui dotata di un altare in marmo e di una pala con S. Stefano di S. Legnani. La sua inclinazione per la pittura portò Rocco a commerciare in ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Antonio, Davide e Mosè.
Al nono e all'ultimo decennio del XVII secolo risalgono le opere architettoniche del F.: l'altare, perduto, dell'oratorio dedicato all'Immacolata Concezione posto accanto alla chiesa di S. Antonio Abate a Milano (1686-1689), l ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] , Corpus delle iscrizioni di Venezia e delle isole della laguna veneta, Venezia 2001, II, p. 1473, n. 41). In origine sull’altare si trovava una pala con i Ss. Lorenzo, Giacomo e Maddalena (gli ultimi due eponimi dei committenti), firmata e datata da ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] delle vetrate con Storie di s. Caterina commissionate dalla fabbrica nel 1436 per la grande finestra posta a lato dell’altare di S. Giorgio, verso la curia arcivescovile, nel braccio sud del transetto, impresa non priva di vicissitudini e a cui ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] in bronzo bellissimi putti su delfini come pure due scudi con stemmi (1536). Va anche attribuito al C. lo splendido altare maggiore della cattedrale di Wawel (ora nella chiesa parrocchiale di Bodzentyn) tutto scolpito in legno (prima del 1550).
Dopo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».