DAVERIO, Pietro Antonio
Alda Guarnaschelli
Da una notizia del 1610 (Besta, 1933), desunta da uno Stato d'anime della parrocchia di S. Babila in Milano, lo si direbbe nato intorno al 1564.
Scultore e [...] Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 414; G. Nicodemi, ibid., X, Milano 1957, p. 825: M. Valsecchi, C. Procaccini e l'altare di S. Agnese..., in Paragone, XIX (1968), 225, pp. 51 s.; Id., Schede lombarde, ibid., XX (1969), 133, p. 60; G. Marelli ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] e i ss. Sebastiano e Rocco,con soprastante lunetta a fresco; in S. Rocchetto, nelle immediate vicinanze di Verona, ai due altari laterali tele con l'Orazione nell'orto e i SS.Rocco e Francesco;nella chiesa del Crocifisso, tela con la Vergine in ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Immonide (diacono della Chiesa di Roma e prestigioso intellettuale) e il suo intervento per lo spostamento di reliquie da un altare dedicato alla Vergine in casa di quest'ultimo alla Suburra in Roma (nell'872, fatto riportato nella Sancti Gregorii ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] per la chiesa di S. Pancrazio nell'omonima frazione del Comune di S. Casciano in Val di Pesa, oggi esposta sopra l'altare destro della chiesa (Mannini, 1984). Datata al 1586 sarebbe anche la Madonna del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] l'incarico di porre in mosaico il quadro del Valentin raffigurante il Martirio dei ss. Processo e Martiniano, oggi sopra l'altare centrale della tribuna nord: è difficile però stabilire la parte da lui avuta in questo lavoro al quale, tra il 1726 ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] con cinque bassorilievi istoriati; al di sopra si erge la cassa-reliquario con raffigurazioni di Apostoli entro nicchie; ai lati dell’altare sono le due figure a tutto tondo di S. Taurino e di S. Susanna; infine sul retro è murato il tabernacolo ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] (Gualandi).
Il G. morì prima del febbraio del 1416, data in cui i suoi discendenti dovettero occuparsi di una pala per l'altare maggiore di S. Verdiana a Firenze, non portata a termine dall'artista e compiuta in seguito dal figlio Bindo.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] a una figura riversa, collegate da putti, con panneggi gonfianti.
Nel 1715 il C. firma e data la nuova pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] gli viene attribuito). Non si sa tuttavia quanto si sia trattenuto a Roma o se vi sia andato più di una volta.
Sull'altare di S. Antonio nel transetto sinistro si trova l'omonima statua lignea mentre quella di S. Francesco fu trasferita nel 1738 sull ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] B. F., in Per Giuseppe Mazzario (Quaderni di Venezia Arti, 1), Roma 1992, pp. 220 ss.; Id., B. F. collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di E. Bassi, Venezia in corso di stampa ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».