MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] nonzolo» l’obbligo di «sponzar la sepoltura» tutte le domeniche e il giorno della Croce, segno che i lavori intorno all’altare erano ormai ultimati (ibid., p. 55).
L’8 ott. 1575 il governatore dell’ospedaletto di S. Maria della Pietà, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MONTE, Gennaro
Francesco Sorce
MONTE, Gennaro. – Non si conoscono la data di nascita né l’origine di questo artista, che svolse prevalentemente l’attività di argentiere a Napoli nella seconda metà del [...] .
Tra il 1661 e il 1664, stando ai pagamenti ricevuti (Strazzullo, 1978, p. 96), dovette eseguire i «candelieri» per l’altare maggiore della cappella del Tesoro di S. Gennaro in duomo, nonché due Putti con cornucopie, che risultano tra i pochi lavori ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] della chiesa di S. Zenone di Fossalta, per crediti relativi a interventi di restauro o di completamento della pala d'altare consegnata dal padre nel 1690. Il Kutschera-Woborsky accenna a una sua lettera, datata 1713, esistente nella Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] l’influenza di Lorenzo Monaco, in L’Arte, VII (1904), pp. 338-342; O.H. Giglioli, M. di N. e la sua tavola d’altare per la pieve di Villamagna presso Firenze, in L’Illustratore fiorentino, n.s., III (1906), pp. 67-70; G. Vitzthum, Un ciclo perduto di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] vivi i contatti con la città natale di Viggiù, tanto che nel 1604 inviò un disegno per la cappella e l'altare che le orsoline vollero commissionare per la chiesa parrocchiale di S. Stefano (contratto d'appalto in Frigerio - Galli).
In questi primi ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Targone raggiunse l’apice della sua carriera artistica a partire dal marzo del 1608, quando assunse l’incarico di costruire l’altare della cappella pontificia di Paolo V in S. Maria Maggiore.
Vi sovrappose i marmi policromi, le pietre dure e i bronzi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] ’artista risalente al 1421, dove viene ricordato come collaboratore del padre per l’esecuzione di alcuni dipinti destinati all'altare dei Ss. Quirico e Giulitta nel duomo di Milano e quindi verosimilmente ancora in fase di apprendistato (Toesca, 1905 ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] , quando Paolo Cerrato lo menzionò, ormai defunto, nel suo poemetto De Virginitate (ibid., p. 103).
Fonti e Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 326 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ; come per il padre Alberto, non si conoscono sue opere né di pittura né d'intaglio. Nel 1496 avrebbe eseguito una pala d'altare, perduta, per la chiesa di S. Andrea di Venzone. Era già morto nel 1512, come si legge in un documento riguardante suo ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Vasari, con la Lapidazione di s. Stefano in S. Domenico Maggiore, andata dispersa; l'altra, con S. Michele Arcangelo, per l'altare della sua cappella in S. Maria del Parto.
L'opera, detta del "demonio di Mergellina", venne segnalata da D'Engenio (p ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».