ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] purganti, la cui parte superiore rivela uno sguardo ai colori e alle forme di Tiepolo (ibid., p. 58); sopra l’altare della Vergine del Rosario, Orelli illustra elegantemente la scena sacra con un preziosismo cromatico di turchini, celesti e rossi, di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] (doc. in Marquand, 1922, p. 61) e più tardi sembra averlo aiutato, coi fratelli Giovanni Antonio e Luca Bartolomeo, nell'altare marmoreo di S. Maria delle Grazie ad Arezzo (1487-93c.) e nelle decorazioni invetriate di S. Maria delle Carceri a Prato ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] piccole tele di proprietà dei Musei provinciali di Gorizia. Del padre Clemente (1865-1943) rimangono nuinerose pale d'altare e decorazioni pittoriche nelle chiese e cappelle dei paesi dell'Isontino (oggi in parte in Iugoslavia).
Certamente il padre ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] 1742-41, insieme a Girolamo Bedesco alla realizzazione di un altare nella parrocchiale di S. Paolo ad Esine, come risulta da della Pace già allacciati ai tempi della costruzione dell'altare di Esine.
La parrocchiale di Pontoglio presenta uno schema ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] di Lombardia (Chiarini - Tortelli, 2000, p. 84). Risalgono al 1769 circa le allegorie di Umiltà, Prudenza, Carità, Purezza per l’altare maggiore del santuario di S. Maria di Castello a Carpenedolo (Magni, 1975, p. 155), nonché l’Assunta in pietra al ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , p. 118). Del 1725 è un disegno con il Martirio di s. Isaia (Venezia, collezione Cini), relativo a una pala d'altare perduta (Roli, 1960, p. 304) nominata anche in un inventario (1722) della collezione Gabburri di Firenze (Campori).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (De Angelis), Domenico
Angela Catello
Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] giare d'argento colme di fiori, a volte anch'essi in metallo prezioso, e puttini. Ad ornamento del primo gradino dell'altare, infatti, furono lavorati dal D. gli otto Puttini con cornucopie citati nei documenti (Strazzullo, 1978, p. 56).
Il D. nei ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Werke, Berlin 1901; G. Poggi, La tavola di M. pel Carmine di Pisa, in Miscellanea d’arte, I (1903), pp. 182-188; W. Suida, L’altare di M. già nel Carmine a Pisa, in L’Arte, IX (1906), pp. 125-127; A.H. Schmarsow, Frammenti di una predella di M. nel ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] opere: l'Apollo e Dafne della Galleria Borghese (1622-25), la statua di S. Bibiana nell'omonima chiesa romana (1624-26), l'altare maggiore di S. Agostino (1626-28) e il busto di Maria Barberini, già in palazzo Sciarra. La collaborazione del F. con G ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] 1605 la pala con la Natività, ora nella chiesa dei filippini, ma proveniente da quella di S. Lorenzo a Vicenza, per l'altare della famiglia Capra: è firmata dal M. e figli, che forse qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».