STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 413 s.).
Più agevole è la questione del capitello per il cero pasquale posto a lato dell’altar maggiore: commissionato a Fancelli l’8 maggio 1523, fu affidato a Stagi per il completamento il 29 aprile 1528, e i compensi ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] studio alla chiesa e di lustratura del rilievo, pur di vedere il suo marmo montato insieme a quello di Ferrata nell’altare di S. Emerenziana.
Negli anni Novanta del secolo Retti fu impegnato in ben due occasioni per i monaci cistercensi della chiesa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] inedito, I, Firenze 1839, pp. 136 s.), "Domenicus de Venetiis" nel tabernacolo dei Carnesecchi e nella pala d'altare di S. Lucia dei Magnoli, mentre nei documenti contemporanei viene chiamato "Domenico di Bartolomeo da Vinegia" (per i documenti ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] ). Il M. è documentato per la prima volta il 3 maggio 1518, quando gli venne commissionato un polittico, destinato a ornare l’altare dedicato a S. Mauro nella chiesa di S. Lorenzo di Molini di Triora, raffigurante nel registro centrale S. Mauro tra s ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] , in genere del contado.
Il 15 apr. 1594 la Confraternita del S. Spirito di Oliero commissionò al D. la pala dell'altare di S. Pietro nella chiesa parrocchiale.
Dopo una caparra di lire 12 con la commissione, il D. ricevette un altro pagamento di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] del tutto simile agli esempi padovani è quella adottata dal L. nella solenne pala marmorea con l'Incoronazione della Vergine per l'altare Bernabò in S. Giovanni Crisostomo, a Venezia, per il quale si può fissare la data di esecuzione tra il 1504 e il ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] comprendente anche una casa, e la somma di tre ducati, in pagamento per una pala, perduta, con la Trinità, destinata all'altare di famiglia nella chiesa dei servi (Zorzi, 1916, pp. 75 s., 80).
Risale probabilmente a questo periodo (Puppi, 1966, p. 30 ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] i lavori di Giovan Battista nella cappella di S. Paola Romana nella chiesa cremonese di S. Sigismondo: oltre alla pala d’altare, raffigurante la Morte della santa eponima, datata (1663) e firmata, sono di sua mano anche le due tele laterali con i ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] di S. Francesco, Firenze 2017, p. 2, con bibliografia). Nel 1525 Puligo aveva invece stipulato il contratto per due pale d’altare destinate alle chiese di S. Caterina e di S. Benigno a Genova, che però non sappiamo se furono eseguite (Gardner, 1986 ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] ricoverata nel Museo del duomo). Nel 1606 la Fabbrica lo inviò a Valle Strona per sbozzare i marmi già scavati per l’altare di S. Prassede che si stava compiendo nel Duomo. L’anno successivo venne deliberato il pagamento per la statua di S. Agapito ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».