MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] , 1927, pp. 143, 151 s.). Nel 1530 M. è ricordato da Vasari ad Ancona, dove dipinse «in Santo Agostino la tavola dell’altar maggiore con ornamento grande, la quale non sodisfece molto» (p. 251).
Non è nota la data di morte di M., che dovette avvenire ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] s., 862-864; M. Grassi, in Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, pp. 155, 180; L. Anelli, L’altare dell’Ultima Cena a Caionvico, in Brixia Sacra, n.s., X (1975), 6, p. 189; M.G. Grassi, Gli arredi lignei e l’intaglio ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] «molti e grandi ornati in dipinto, intarsio ed oro» (Schede Vesme, 1968, p. 781) destinati ad arricchire una pala d’altare realizzata in precedenza per la medesima Confraternita da Gandolfino da Roreto. Sempre stando a Turletti (1883, p. 803), per la ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] dei "Nove", aveva casa propria in via di Città, di fronte al vicolo di Aldobrandino (poi detto del Castoro), ebbe altare e sepoltura nella chiesa dei domenicani e possedeva i castelli di Montebenichi e di Tuopina. Alcuni rappresentanti della famiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] di Varese (S. Colombo, Tesori d’arte nel territorio della prov. di Varese, Milano 1971, ill. 110-112); nella medesima chiesa l’altare della cappella del Rosario, composto di un pallio con la Battaglia di Lepanto (1702) e di una cornice di mensa con ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] 'ultimo quattro medaglioni figurati; da solo aveva affrontato la decorazione della parrocchiale di Pontelagoscuro (distrutta), di un secondo altare di S. Cristoforo, della piccola chiesa del nuovo Monte di pietà (distrutta) e di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] C. si stabilì a Łowicz. Qui dipinse verso il 1807 il suo ultimo quadro - la grande tela con S. Michele tuttora sull'altare maggiore della chiesa collegiale di Łask - oltre a un ritratto del prete Zacharyasiewicz. Il C. morì nella casa di riposo per ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] del suo tempo e delle sue energie per la chiesa e il convento di S. Marco, dove realizzò, oltre alla pala per il nuovo altar maggiore della chiesa, il suo più esteso ciclo di affreschi, che trova nella Cronaca (Morçay, p. 16) la sua prima lusinghiera ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] - all'arte dei maestri di pietra e legname, che includeva, com'è noto, scalpellini e carpentieri, e dalla struttura stessa dell'altare Corbinelli, che, se da un lato sì riconnette a quelli scolpiti da Andrea Ferrucci per il duomo e per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Nel 1639 ottenne il saldo per due scene della vita della Maddalena (Noli me tangere e Assunzione della Maddalena) per l’altare della chiesa parrocchiale di Getafe a cui collaborarono anche Castelo e Jusepe Leonardo con altre due tele ciascuno.
Per l ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».