URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] L. Venturi, A traverso le Marche, in L’Arte, XVIII (1915), pp. 202 s.; I. Patrizi, Il rinvenimento d’una tavola d’altare del XV secolo, scomparsa da Recanati agli inizii del secolo XIX, Recanati 1932; L. Serra, L’arte nelle Marche, II, Il periodo del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] la Nova (Rizzo, 1985, p. 33, doc. 84); nel 1741 tradusse in marmo «due angeloni» disegnati da Vaccaro per l’ ancona dell’altare maggiore della chiesa napoletana di S. Maria dell’Aiuto (Rizzo, 1979, p. 57, docc. 21-22); dagli inizi del 1742 contribuì ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] . 143). Precedenti al 1775 sono le due belle statue lignee di S. Caterina da Siena e di S. Domenico per la parrocchiale (altare del Rosario) di Corticelle, i cori di S. Faustino e del duomo nuovo citati dall'Oretti, i putti intagliati in legno per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Teodoro
Remigio Marini
Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] I, Trento s.d., p. 98; G. Perempruner, Annali della SS. Annunziata di Trento, Ala 1875, pp. 16 s., 35; M. Schrott, L'altar maggiore della chiesa abbaziale di Novacella, in Atesia Augusta, III (1941), 8, p. 17; N. Rasmo, I B. nell'Alto Adige, in Alto ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] . Ignazio, il cui bozzetto è conservato a Roma presso la Galleria nazionale d'arte antica (Ferrari, p. 137).
La pala per l'altare di questa cappella raffigurante la Visione di s. Ignazio a La Storta, non fu mai realizzata dal G. che ne aveva tuttavia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dell’ospedale di Novara nel quale fu impegnato dal 1770 (Carboneri, 1963, p. 68), né il disegno per il tabernacolo dell’altare maggiore della chiesa del Corpus Domini di Torino, eseguito nel 1768-69 con la collaborazione di Amedeo Rizzi per i marmi ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] M.: in primis per la novità dell’impianto compositivo, che si espande in modo inedito nello spazio sfruttando la posizione d’angolo dell’altare; e in secondo luogo perché al M. spetta in questo caso non solo l’intaglio del manufatto, ma anche la sua ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] era membro della Confraternita nota come le Brucciate, che aveva commissionato l'opera (Baskins, 1989). I pagamenti per la pala d'altare andarono avanti fino al 1487, ma il conto non venne saldato che parecchio tempo dopo la morte di Jacopo. Nel 1506 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] entrare in contatto con Santi di Tito, a cui l’Opera aveva commissionato tra il 1579 e il 1580 il dipinto per l’altare maggiore del santuario, poi consegnato nel 1585. In quest’arco di tempo il M. frequentò probabilmente la bottega di Santi di Tito ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] , si aggiudicò il primo premio nella terza classe del concorso Clementino del 1795 con tre tavole acquerellate rappresentanti l'Altare del Ss. Sacramento nella basilica Vaticana; nel 1801 vinse, ex aequo con L. Baldi, il secondo premio del concorso ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».