TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Battistero, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 22-24; Ead., I bassorilievi di G. T. per il coro e per l’altare maggiore del Battistero, in Kunst des Barock in der Toskana. Studien zur Kunst unter den letzten Medici, München 1976, pp. 182-187; S ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] contatto con la Confraternita dei SS. Apostoli "per abbellire l'altare" e, nello stesso anno, cade l'esecuzione della grande dal corpus di questo pittore la Visitazione del 6° altare, attribuibile con buona sicurezza a Robert Levoyer. Purtroppo le ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] ampio intervento della bottega (Piccaluga Ferri, pp. 216 e nota 25, 423), e nel 1755 insieme con i fratelli lavorava all'altare per la basilica di S. Giov. Battista di Busto Arsizio su disegno di Biagio Bellotti (sull'argomento, vedi: G. Nicodemi, Il ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] (1738-40) da Piò nella cappella di S. Filippo Neri in S. Maria di Galliera a Bologna –, seguita poi dagli Angeli all’altare del Crocefisso (1743) e da quelli nella cappella di S. Marco (1743-44). A Ferrara, forse introdotto da Andrea Ferreri, con il ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] G. Arrighi, Una tavola perduta del Maestro dell'Immacolata Concezione, ibid., X (1970), 4, pp. 64-66; G. Ardinghi, La pala d'altare di S. Maria in Albiano, ibid., XI (1971), 4, pp. 1-3; Id., Una tavola rinascimentale nella chiesa di S. Bartolomeo a ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] del re (1733-34) e fu compiuta la grande fabbrica delle segreterie di Stato (1733). Tra le altre opere si segnalano l'altare maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena (1732) e la villa Morra di Lavriano a Villastellone (1732-33), nonché i progetti ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Al principio degli anni Venti può essere invece circostanziata l’altra ancona di Palma per l’Annunziata di Serina, destinata all’altare del Corpo di Cristo: la doratura della cornice fu ordinata il 12 febbraio 1520 e saldata il 9 giugno 1522 (Fornoni ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] p. 70). L'anno successivo dipinse una tavola per il coro della chiesa di S. Maria a Quarto e nel 1341 quella per l'altare maggiore della stessa chiesa, ambedue perdute. L'ultima notizia sul D. risale al 18 ag. 1348 ed è tratta da un documento in cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] monastero di S. Maria degli Angeli eseguendo nel 1363 un polittico con i Padri della Chiesa, oggi parzialmente conservato sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce a Firenze, e, nel 1364, un trittico con la Presentazione al tempio destinato all ...
Leggi Tutto
AFESA, Pietro
Marina Picone
Pittore, originario della Basilicata, attivo in Campania nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì alcune opere per le chiese del Vallo di Diana; affreschi per la chiesa di [...] (Salerno), ed altri dipinti per la cappella di S. Prisco, presso Sala. Si ricorda una sua pala d'altare (Assunzione), dipinta per la chiesa dei minori conventuali di Marsico Nuovo, attualmente conservata nella cappella dei principi Pignatelli. È ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».