• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6668 risultati
Tutti i risultati [6668]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Archeologia [859]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

Maèstro di Castelsardo

Enciclopedia on line

Maèstro di Castelsardo Pittore sardo (fine sec. 15º - inizî 16º), autore della grande pala d'altare nella cattedrale di Castelsardo, una delle opere più importanti della pittura sarda del Rinascimento, in cui influssi di Antonello [...] da Messina si mescolano ad altri provenienti dalla Catalogna e dalla scuola lombardo-genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – RINASCIMENTO – CATALOGNA

arredi sacri

Enciclopedia on line

Insieme degli oggetti che servono per il culto, per adornare sia l’altare e la chiesa sia la persona del sacerdote. Fanno naturalmente parte degli a. i vasi sacri per la consacrazione e conservazione dell’Eucarestia [...] (➔ liturgia) e tutto ciò che entra in contatto con essa. I materiali utilizzati sono preferibilmente preziosi (seta e lino per i paramenti, per lo più oro e argento per i vasi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EUCARESTIA

Sìlvio, Giampietro

Enciclopedia on line

Sìlvio, Giampietro Pittore (n. 1495 circa - m. Venezia 1552). Influenzato dalla pittura bergamasca (pala d'altare in S. Martino a Piove di Sacco, 1532), si avvicinò poi a Tiziano e ai manieristi veneti (pale d'altare in [...] S. Zeno ad Aviano, 1546, e nella chiesa di San Vendemmiano, 1549; Ritratto d'uomo, 1542, Vienna, Kunsthistorisches Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTI – TIZIANO – VENEZIA

MOSER, Lukas

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSER, Lukas Fritz Baumgart Pittore di Weilderstadt. Nella sua celebre pala di altare a Tiefenbronn, del 1431, con rappresentazioni della leggenda di Lazzaro e di S. Maria Maddalena, si nota l'influsso [...] dei Van Eyck, al cui naturalismo rimane peraltro inferiore. Molto notevole è lo stupendo colorito del paesaggio. Importante, come documento dell'uomo e dei tempi, è l'iscrizione encomiastica del dipinto. Bibl.: ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] nella chiesa dell'abbazia di Farfa. Nel corso dei secc. 9° e 10° la necessità di accrescere il numero degli altari portò ad aggiungere nell'area del coro cappelle laterali evidenziando quella assiale, come in Saint-Pierre a Flavigny (sec. 9°), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

introito

Enciclopedia on line

Nella liturgia, la processione dei sacri ministri con il clero e la schola all’altare per la solenne celebrazione della messa; in forma ridotta, l’ingresso del sacerdote all’altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introito (1)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] sul complesso, noto fin dal Rinascimento, ma che non è stato ancora oggetto di attento esame. 3. - Il fregio della gigantomachia del grande altare era formato di più di 100 lastre alte m 2,30, ma molto strette, da 0,70 m a 1 metro. Questa circostanza ... Leggi Tutto

Funhof, Hinrik

Enciclopedia on line

Pittore (m. 1485), attivo ad Amburgo. Di lui rimangono quattro tavole situate sull'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni a Lüneburg, che lo rivelano scolaro di Dirck Bouts. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRCK BOUTS – AMBURGO

Ara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ara Ara [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Arae) e simb. della costellazione dell'Altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ancona

Enciclopedia on line

Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere [...] del Gotico e del primo Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: RINASCIMENTO – SU TAVOLA – GOTICO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 667
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali