• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6668 risultati
Tutti i risultati [6668]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Archeologia [859]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

BUSSONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Giulio Valerio Castronovo Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] consigliere generale delle gabelle a Saluzzo, che aveva ottenuto infine concessione d'arma nel 1643, se ne ignora la data di nascita; seguì la carriera del padre entrando al servizio di Madama Reale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORENO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Luigi Paolo Cozzo MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] in una famiglia agiata e numerosa (ebbe cinque sorelle e quattro fratelli). Crebbe in un ambiente profondamente cattolico, anche per l’influenza dello zio paterno Isidoro, arciprete a Murazzano, località ... Leggi Tutto

Pacher, Michael

Enciclopedia on line

Pacher, Michael Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] 1456 circa - ivi 1512 circa) negli sportelli con la Vita di Maria e la Vita di Cristo. Notevoli anche gli altari scolpiti di: Gries, Parrocchiale, 1471 circa, smembrato nel 1736; Bolzano, parrocchiale di San Michele, 1481-84; Salisburgo, chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ALTE PINAKOTHEK – FRANCESCANI – SALISBURGO – NOVACELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacher, Michael (2)
Mostra Tutti

Salomóne re di Bretagna

Enciclopedia on line

Salomóne re di Bretagna Cugino (m. 872) del re Erispoé, che uccise ai piedi dell'altare, e a cui succedette. Alleato di Carlo il Calvo contro i Normanni, cui riprese Angers, fu ucciso in una rivolta. Secondo taluni sarebbe da [...] identificare con il santo S., venerato in Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – NORMANNI – ANGERS

Maragliano, Anton Maria

Enciclopedia on line

Maragliano, Anton Maria Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione [...] di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa resa plastica e da un accentuato realismo. Gli si attribuiscono anche monumentali figure da presepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maragliano, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

Ferrucci, Andrea

Enciclopedia on line

Ferrucci, Andrea Scultore (n. Fiesole 1465 - m. 1526). Le opere giovanili (dossale d'altare nel duomo di Fiesole, 1492-93) riecheggiano i modi di Benedetto da Maiano e di Andrea Sansovino. In seguito, questo eclettismo [...] si complicò in michelangiolismo (S. Andrea del duomo di Firenze, 1513). Ha inoltre scolpito: il fonte battesimale del duomo di Pistoia (1499); il busto di Marsilio Ficino (1522) nel duomo fiorentino, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – ANDREA SANSOVINO – MARSILIO FICINO – ECLETTISMO – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrucci, Andrea (1)
Mostra Tutti

CROCE, Piede di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE, Piede di P. Springer Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] nel secondo caso, mette in evidenza il fatto che esistevano tipi di piede di c. non specifici, per es. in forma di altare mobile, di cassetta per le reliquie o di pisside. Negli inventari i piedi di c. dovettero essere inclusi, in quanto oggetti con ... Leggi Tutto

[T]RICORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

[T]RICORIA C. Saletti Divinità indigena celtica figurata su un piccolo altare con iscrizione da Baeterrae (Béziers). Il nome nell'epigrafe è Ricoria, e l'integrazione in T. è errata. Non è quindi possibile [...] riconoscere nel monumento una dedica alla divinità regionale dei Tricorii, il cui territorio si trovava del resto molto lontano da Baeterrae. Bibl.: C.I.L., XII, 4225; Keune, in Roscher, V, 1916-24, c. ... Leggi Tutto

Wyrsch, Johann Melchior Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Buochs, Unterwalden, 1732 - ivi 1798); dipinse buoni ritratti. Suoi quadri d'altare sono in molte chiese della Svizzera centrale e della Franca Contea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – SVIZZERA

Teorrèto

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 2º a. C.); uno degli artisti della Gigantomachia dell'altare di Pergamo. La sua firma appare su una lastra sul fianco destro della scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 667
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali