• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6668 risultati
Tutti i risultati [6668]
Arti visive [3337]
Biografie [2720]
Archeologia [859]
Religioni [597]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [332]
Europa [132]
Geografia [124]
Storia delle religioni [115]
Letteratura [104]

BETTO di Geri

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTO (Berto) di Geri Giuseppe Mondani Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] del Duomo ed esposto in S. Giovanni il giorno della festa del santo. Quest'opera consiste in una finissima struttura architettonica omata di numerose statuette, con, al centro in un tabernacolo, il Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLEGOS, Fernando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLEGOS, Fernando José F. Rafols Pittore, nacque a Salamanca verso il 1440; morì circa il 1507. Tra i suoi numerosi dipinti firmati l'opera più importante è un grande altare nella cattedrale di Zamora, [...] scolaro. Il più antico documento che lo ricorda è del 1473, quando egli si trovava a Corio per dipingervi quadri d'altare. Nel 1507 terminò la tribuna della cappella dell'università di Salamanca e poco dopo morì. A lui vengono pure attribuiti: un ... Leggi Tutto

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] valori cromatici rari, pressoché orientali. Nel 1765 lavorò alla cappella di S. Maria del riposo in S. Agostino Maggiore e fece un altare in S. Caterina da Siena, in Napoli (chiesa nella quale tornerà a lavorare ancora nel 1776 e 1777); l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Betel

Enciclopedia on line

(ebr. Bēt’ēl) Antica città (oggi scomparsa) della Palestina centro-meridionale. Rinomato e antico santuario, presso cui Abramo piantò le tende ed eresse un altare, il luogo fu chiamato B. da Giacobbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ABRAMO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betel (1)
Mostra Tutti

Hanke, Jan Krištof

Enciclopedia on line

Hanke, Jan Krištof Pittore (Janovice, Moravia, 1694 - Olomouc 1774); il maggiore pittore attivo in Moravia nel sec. 18º. Eseguì gran numero di affreschi e di pale d'altare in varie città della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLOMOUC – MORAVIA

Artusi, Giovanni, detto il Piscina

Enciclopedia on line

Fonditore (originario di Pescina). Lavorò a Roma, dove gittò in bronzo la mole berniniana per la cattedra di S. Pietro (1660-65) e l'altare della cripta della chiesa dei SS. Luca e Martina, su disegno [...] di Pietro da Cortona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PESCINA – CRIPTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artusi, Giovanni, detto il Piscina (1)
Mostra Tutti

Viladomat, Antoni

Enciclopedia on line

Pittore (Barcellona 1678 - ivi 1755). Allievo di P. Baylon e di B. Perramón, fu anche collaboratore di F. Bibiena. Autore di numerose pale d'altare, dipinse anche interessanti scene di genere e nature [...] morte (Barcellona, Museu nacional d'art de Catalunya) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BARCELLONA

Vincènzo da Pavia, detto il Romano

Enciclopedia on line

Pittore (m. Palermo 1557); studiò a Roma alla scuola di Raffaello. Sue opere si conservano nel Museo nazionale di Palermo. Nelle sue pale d'altare si notano influssi di Raffaello, mentre le piccole predelle [...] risentono più dell'arte lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DEGLI AZANI – RAFFAELLO – PALERMO

APOLLONIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, figlio di Ammonio. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare a Serapide, presso il monte Claudiano; in vicinanza del quale, a oriente del Nilo [...] e non lungi dal Mar Rosso, si trovava una cava di granito. Pare che A. attendesse a far preparare sul posto i blocchi destinati a varie importanti costruzioni. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – STOCCARDA – CLAUDIANO – SERAPIDE – TRAIANO

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Gerola Borgata dell'Alto Adige, quasi dirimpetto a Merano. Nella parrocchiale (fine del sec. XV) l'altare gotico, di cui ebbe incarico (1503) Hans Schnatterpeck, è il [...] più grande e ricco della regione; nella chiesa di S. Margherita dell'Ordine Teutonico, gli affreschi, sebbene ridipinti di recente, risalgono al sec. XIII. I castelli prendono i nomi famosi di Leonburg, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 667
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali