L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] la distruzione da parte dei Romani di Gerusalemme, la Chiesa madre, quella di Roma era considerata, per tradizione e dignità, la più autorevole di tutta la libellus) che attestava l'avvenuto sacrificio sull'altare degli dei; deposti da un concilio di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ° nei pannelli che decoravano gli altari, per es. nel polittico di Bertram di Minden perla chiesa di St. Petri a di Rabbula (c. 42v), che raffigura uno degli ultimi episodi in cui laMadre di Dio viene citata dalle Scritture canoniche (At. 1, 14), M. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (lamadre e la sorella); il riferimento alla sua infanzia nel già ricordato elogio dei ss. Marcellino e Pietro (E.D. 28). Perla data impiegati anche per il servizio presso l'altare. Anche per l'articolazione del tempo liturgico e per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Per quanto riguarda la divinità femminile, quando compariva insieme ai tre dèi, poteva essere terza o ultima. In qualità di dea Madre sui terafim si sostiene che questi non fossero che un altare comune dedicato agli antenati, tenuto in casa. Persino ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la conquista garibaldina del Regno di Napoli: «Dio ti salvi, o Italia, piena di gloria, tu sei benedetta fra tutte le città, e benedetto il frutto del tuo ventre Garibaldi. Vergine Italia, madre di Garibaldi, prega per vive sull’altar dell’amore ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Perla narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] A partire dal sec. 13° la sede privilegiata perla rappresentazione cristologica fu la tavola d'altare, erede, in qualche misura, Maria Maggiore, per permettere a C. di 'incontrare' laMadre: in questo caso l'icona svolgeva la funzione della persona ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese perla cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] segno di distinzione sacerdotale, l’imperatore poteva entrare nel recinto dell’altare riservato al clero e sostarvi fino alla comunione, prima che 438 per disposizione di Teodosio II, quasi a sanatoria del conflitto fra il vescovo e lamadre dell’ ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel Profugiorum ab aerumna quanto nelle Sentenze pitagoriche: «la virtù, madre della felicità, tiene tra i mortali luogo di erano ordinate perla cena, si leggeva e si havevano ragionamenti de le cose divine […]. Sì che havevano un solo altare in que ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che sull’altare di questa iniziativa, cui prese parte appassionata, sacrificherà la propria perla via della ‘riduzione’ al nucleo di norma impensato di ogni architettura concettuale, quest’unico fondamento vi si trova: l’insoddisfazione, «madre ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Il paganesimo perseguitato
L’altare della Vittoria
La parabola di Giuliano rappresentò per le gerarchie ecclesiastiche Pisa 1981.
67 Amm., XVI 10,13-17.
68 Giuliano Imperatore, Alla madre degli dei e altri discorsi, a cura di J. Fontaine, C. Prato, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...